L’Uganda è una delle destinazioni africane con la più alta crescita di turisti internazionali. Se da una parte riesce ancora a essere più autentica di alcune zone delle vicine Tanzania e Kenya, lo sviluppo ha portato a un grande miglioramento delle infrastrutture turistiche.
Se sei interessato al continente nero, ti consiglio di prendere in considerazione un viaggio in Uganda. Io ho avuto la fortuna di viverci per un po’ di tempo e me ne sono innamorato!
Mentre ti ho già parlato di cosa vedere in Uganda, qui voglio darti dei consigli più utili per l’organizzazione della vacanza in tutta sicurezza.
Clima
Indice dell'articolo
Il clima in Uganda è piuttosto favorevole al turismo: è quasi sempre soleggiato e le temperature non sono eccessive. Raramente infatti si superano i 30°C, con un meteo più caldo nella zona nord vicino al Sud Sudan e più fresco nella zona montagnosa al confine con il Ruanda.
Esistono due stagioni delle piogge. La prima, più lunga, va da marzo a maggio, mentre la seconda, più breve, si concentra tra ottobre e novembre. Nel resto dell’anno potresti spesso trovare la pioggia, ma è leggera e normalmente dura poco tempo.
Il gruppo Facebook sul turismo in Uganda
Lo sai che r&r.it è fondatore del primo gruppo Facebook completamente dedicato a chi vuole visitare l’Uganda, dove troverai consigli da chi ha già fatto questa avventura?
Unisciti a noi cliccando sull’immagine qua sotto!

Uganda: quando andare
Rispondo quindi alla prima importante domanda se vuoi organizzare un viaggio in Uganda: quando andare?
I mesi più gettonati sono giugno, luglio, agosto e settembre perché sono poco piovosi e coincidono con le vacanze scolastiche. Questo è il periodo migliore per andare in Uganda, ma prenota molto in anticipo, specialmente se hai intenzione di andare a vedere i gorilla di montagna.
Ma quando andare in Uganda se hai più flessibilità nelle date? In questo caso io andrei tra dicembre e febbraio, un altro periodo senza grosse piogge e perfetto per vedere gli animali nei parchi dalle barche, perché si raggrupperanno intorno agli specchi d’acqua.
I periodi piovosi sono comunque ottimi per vedere i gorilla, ma preparati a un trekking scivoloso sui pendii delle colline del Bwindi National Park. Non dimenticare di portare con te delle scarpe da trekking impermeabili come quelle che ti consiglio in questa guida e una buona giacca impermeabile.

L’Uganda Wildlife Authority fa sconti sul permesso per vedere i gorilla nei mesi di aprile, maggio e novembre, quindi potresti riuscire a risparmiare fino al 25 per cento in questo periodo.
Durante la stagione umida troverai più vegetazione al Queen Elizabeth National Park, quindi farai più fatica a vedere gli animali. Se sei interessato comunque ai safari, i parchi di Murchison Falls e Kidepo nel nord dell’Uganda hanno un clima leggermente più asciutto, quindi potrebbero essere la meta giusta in questo periodo dell’anno.
Se sei interessato a fare un safari in Uganda, scopri tutto ciò che devi mettere in valigia
Come arrivare
Non ci sono voli Italia – Uganda diretti, ma non ti sarà troppo difficile raggiungere l’aeroporto di Entebbe, l’unico internazionale del paese.
I voli per Uganda più comodi prevedono uno scalo a Bruxelles, Amsterdam, Nairobi o Addis Abeba. Dipende un po’ dalla tua zona di partenza. Le compagnie aeree che preferisco per volare in Uganda (per orari, scali, prezzo, servizio e molto altro) sono Brussels Airlines ed Ethiopian Airlines.
Se parti da un paese diverso dall’Italia, ti consiglio una bella ricerca su Skyscanner per trovare il volo più adatto a te. Se hai bisogno di aiuto contattami pure e ti aiuterò a cercare un buon volo dal punto di vista della durata e del prezzo.
Visto Uganda
È necessario un visto turistico per entrare in Uganda. Mentre una volta questo poteva essere richiesto all’arrivo, ora è da fare in via telematica collegandosi al sito https://visas.immigration.go.ug/. Il costo è di 50 USD.
Il visto per Uganda, Kenya e Tanzania (East Africa Tourist Visa) può essere combinato al prezzo di 100 USD, quindi ottime notizie se hai intenzione di visitare più di un paese durante la tua vacanza.
Vaccini Uganda
Se vuoi entrare nella Perla d’Africa, dovrai necessariamente presentare il libretto internazionale delle vaccinazioni e aver fatto quella per la febbre gialla, come è prassi in quasi tutti i paesi di quest’area.
Non ci sono altri vaccini per Uganda obbligatori.
La malaria è presente in molte parti del paese, soprattutto durante i periodi umidi. Io non l’ho mai presa nonostante abbia girato molto il paese per un paio d’anni, ma se vuoi restare più tranquillo ti consiglio di fare la profilassi e togliere una preoccupazione al tuo viaggio.
Se hai qualche consiglio per organizzare un viaggio in Uganda, non esitare a scriverlo qui, sarà utile a tutti i lettori!
Viaggio in Uganda: pericoli
L’Uganda è uno dei paesi più sicuri del continente africano. Il suo stato di pace dura da molti anni, nonostante un presidente in carica da più di tre decenni e alcune proteste che ogni tanto si scatenano, soprattutto tra i più giovani.
Per te che visiti il paese da turista sarà semplicissimo viaggiare e correrai soltanto i rischi legati alla micro-criminalità, specialmente a Kampala. Prendi quindi le precauzioni di tutti i giorni per evitare situazioni spiacevoli.
Viaggio in Uganda: prezzi
L’Africa, da turista, non è mai economica, soprattutto se si fa una tipica vacanza di un paio di settimane tra safari e trekking. L’Uganda non fa eccezione, anche se la maggior parte delle attrazioni del paese sono più economiche rispetto alle vicine Tanzania e Kenya.
Safari in Tanzania
I parchi del nord sono senza dubbio i migliori: il famoso Serengeti, lo stupefacente cratere di Ngorongoro e il Tarangire, la patria degli elefanti. Scopri il mio itinerario per il migliore safari della Tanzania!
Il prezzo di un viaggio in Uganda aumenta nel momento in cui decidi di andare a vedere i gorilla di montagna. Il solo permesso costa 700 USD, con sconti nelle stagioni delle piogge. Lascio a te fare due conti e decidere cosa vuoi fare, ma voglio avvisarti: una volta che sei qui, andarsene senza aver provato questa esperienza magnifica è proprio un peccato!
Vuoi scoprire 19 cose che non sapevi sui gorilla di montagna?
Informazioni generali sul paese
Ecco ora qualche informazione utile per organizzare il tuo viaggio e anche per sapere cosa fare in Uganda.
Fuso orario Uganda
In Uganda l’orario è GMT+3, il che significa che l’ora a Kampala sarà un’ora avanti durante l’ora legale (primavera/estate) e due ore avanti con l’ora solare (autunno/inverno).
Superficie Uganda
La superficie del paese è di 241’038 chilometri quadrati, che sono più o meno pari alla superficie dell’Italia continentale.
Uganda: popolazione
Ci sono circa 46 milioni di abitanti nel paese. Kampala, la capitale, ne conta almeno un milione e mezzo, ma molti altri vivono nelle sue immediate vicinanze.
Lingua
In Uganda ci sono due lingue ufficiali, l’Inglese e lo Swahili, ma se ne utilizzano molte altre. La più diffusa è il luganda, parlata da almeno quattro milioni di persone
Ambasciata italiana in Uganda
Per ogni domanda o emergenze, qui trovi tutte le informazioni sulla nostra ambasciata a Kampala: https://amblavalletta.esteri.it/ambasciata_lavalletta/it/
Sei sempre del’idea di fare un viaggio i Uganda? Scopri le 17 cose da vedere assolutamente nella Perla d’Africa!