Romania, terra sconosciuta. Rumeni, popolo da scoprire. Transilvania, patria di uno dei più famosi personaggi letterari della storia, il Conte Dracula. Ex Europa comunista, zona ormai ben conosciuta, ma spesso non compresa da noi che eravamo dall’altra parte della Cortina di Ferro.
Tutti elementi che, uniti alle generose offerte di Wizzair, mi hanno spinto a intraprendere un viaggio in Transilvania!
Perché fare un viaggio in Transilvania
Indice dell'articolo
Innanzitutto ti costerà molto poco fare le tue vacanze in Romania. Transilvania e Bucarest hanno ovviamente prezzi diversi, ma in sia la capitale che il resto del paese saranno piuttosto economiche.
Lo sono soprattutto per i turisti, con i prezzi medi di hotel e ostelli, ma anche dei ristoranti, molto più bassi che in Italia.
La Transilvania è bellissima sia dal punto di vista dei paesaggi, sia per quanto riguarda la cultura e l’arte. Vorrei tornarci solo per fare il giro delle chiese fortificate, tutte bellissime.
Dracula e i vampiri: dall’inizio alla fine del tuo viaggio ne sentirai parlare e arriverai quasi a crederci veramente! Ideale anche per una vacanza con i bambini, sempre che non siano troppo suggestionabili.
Le strade sono decenti e alcuni punti bellissimi da guidare. Gli spostamenti sono quasi tutti molto corti e permettono di goderti pienamente la regione.
Dove si trova la Transilvania?
C’è una domanda che spesso mi hanno fatto sulla Transilvania: dove si trova?
Si tratta della regione centrale e occidentale della Romania, chiusa dalle Alpi Transilvaniche a sud e dai Carpazi a est.
Eccoti qua sotto una mappa per meglio comprendere la posizione della Transilvania.

Quando andare?
L’unico periodo che ti sconsiglio è l’inverno. Nonostante l’atmosfera sia bellissima lo stesso, le poche ore di luce ti costringeranno a delle scelte durante il tuo viaggio on the road in Transilvania. Il clima molto freddo potrà essere fastidioso e inoltre, il Transafagarasan è chiuso, togliendoti una tappa spettacolare del percorso.
Periodi migliori sono ovviamente primavera ed estate, ma i colori dell’autunno qua sono tra i più belli in Europa. La Transilvania è piena di boschi e attraversarla quando gli alberi cambiano colori è un’esperienza indimenticabile.
Transilvania: come arrivare
Sono tre gli aeroporti vicini alla Transilvania raggiungibili dall’Italia: Timisoara, Cluj-Napoca e Bucarest. In linea di principio tutti e tre sono buoni per poi fare il percorso che ti sto per proporre, quindi lasciati guidare dai costi e dalle date dei voli per la Transilvania.
Come arrivare in Transilvania se non vuoi volare? Puoi arrivare direttamente con la tua macchina, ma considera che sono otto o nove ore di viaggio solo da Trieste a Timisoara, i punti più vicini di Italia e Romania.
Dracula
Quando si pensa alla Romania è inevitabile pensare a Dracula. Il Conte Dracula è uno dei personaggi letterari più famosi di tutti i tempi; così famoso da aver dato vita ad un nuovo genere di libri e serie tv più di cento anni dopo la sua prima pubblicazione. Il castello di Dracula è stato lo scenario di mille sanguinarie avventure, sia nella realtà che nella finzione. Ma vediamo di capire meglio chi era questo personaggio.
Dracula: una scheda
Chi: Vlad III di Valacchia, anche conosciuto anche come Vlad Țepeș l’impalatore, si “divertiva” ad impalare i nemici e coloro che incontrava sul suo cammino. In breve tempo diventa un eroe nazionale e non solo per aver protetto la popolazione rumena in modo sanguinario e violento. Vlad è un combattente, uno che sa quello che vuole e utilizza qualsiasi mezzo a sua disposizione per ottenerlo. Figlio di Vlad II Dracul da cui prende il nome, ovvero Vlad il Drago. Buon sangue (non a caso..) non mente!
Quando: Il nostro Vlad (o Dracula, insomma chiamatelo come volete!) nasce a Sighișoara, appunto, nel 1431. Lo scrittore Bram Stoker decide di ispirarsi a lui solo nel 1897 creando però un personaggio differente che tutti conosciamo: il degustatore di sangue. Muore intorno al 1476, ma la data esatta è sconosciuta.
Come: Come ha vissuto Vlad III? Ha regnato tre volte e partecipato a diverse guerre e battaglie e subìto un esilio. Il Dracula di Bram Stoker invece si scoprì vampiro, quindi per vivere e per sopravvivere si nutriva dell’essenza vitale, chiamato anche sangue. Vista la malvagità dei due personaggi non saprei proprio chi preferirei incontrare in un vicolo buio.
Castello: Il vero castello di Dracula è la fortezza di Poenari ed è ormai in rovina. Si capisce, quindi, perché Bram Stoker si è fatto isprirare dal castello di Bran per l’ambientazione del suo romanzo. Il personaggio storico di Dracula è conteso tra Romania e Ungheria in quanto ai tempi la Transilvania faceva parte del regno di Ungheria, poi annessa alla Romania. Alcuni storici sostengono che la sua tomba si trovi a Napoli, giusto perché “vedi Napoli e poi muori!”
- Editore: Feltrinelli
- Autore: Bram Stoker , Luigi Lunari
- Collana: Universale economica. I classici
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2015
Itinerario Transilvania on the road
Questo itinerario della Transilvania on the road può essere fatto sia in senso orario che antiorario: io preferisco il secondo per affrontare da nord il Transafagarasan. Ti presento qua sotto tutte le destinazioni che non puoi mancare secondo l’ordine che ho fatto io, ma lasciami pure un commento se hai delle domande specifiche.
Da dove partire? Tre opzioni: Timisoara, Cluj-Napoca e Bucarest.
Se atterri a Timisoara o vieni con la tua auto dall’Italia, vai verso est fino a Sibiu e da lì scegli quale percorso preferisci.
Leggi la mia guida su cosa vedere a Timisoara
Se il punto di partenza è Cluj-Napoca, capitale della Transilvania, prendi per Targu-Mures per andare in senso orario o per Alba Iulia in quello contrario.
Se puoi scegliere ti consiglio di partire da Bucarest, perché la città merita una visita. Non che Timisoara o Cluj-Napoca siano brutte, anzi te le consiglio, ma la capitale ha senza dubbio più cose da vedere. Un tour della Transilvania da Bucarest ti permetterà così di conoscere meglio la cultura rumena delle grandi città.
Se decidi di visitare la Transilvania da Bucarest, noleggia la tua auto e lascia per ultimo il mitico Transafagarasan da Sibiu. Sarà la tappa più lunga del tuo viaggio in Romania, ma sicuramente anche il più bello per quanto riguarda i paesaggi che incontrerai. La distanza da Bucarest alla Transilvania e in particolare a Sibiu è di meno di 300 chilometri, per quasi quattro ore di viaggio.
Noleggio auto Romania
A meno che tu non vada direttamente con la tua macchina, dovrai per forza noleggiare una macchina. Se cerchi un noleggio auto low cost in Romania, consulta RentalCars che ha sempre le offerte migliori.
Transilvania: cosa vedere?
Eccoci arrivati alla sezione sulle mete che devi assolutamente includere nelle tue vacanze in Transilvania on the road.
Cosa fare in Transilvania quindi?
Transafagarasan
Il Transafagarasan è una strada statale costruita dal regime di Ceausescu negli anni ’70 per ragioni militari. Dopo l’invasione della Cecoslovacchia, il governo voleva avere una strada più agevole attraverso i passi del sud della Transilvania, in modo da poter spostare rapidamente le proprie truppe in caso di bisogno.
La strada è chiusa in inverno e durante la notte per le condizioni climatiche e la pericolosità.
Su questo percorso si trova il vero castello di Vlad III, la Fortezza di Poenari.
Le immagini valgono più di mille parole, quindi guarda questo video per capire quanto è bella la Transafagarasan.
Sibiu
Cosa vedere a Sibiu? Molto! Questa storica città della Transilvania è forse la più bella che incontrerai durante il tuo viaggio in Romania.
Si divide in due parti, la città alta e quella bassa, unite da molti vicoli medievali, il più famoso dei quali chiamato Passaggio delle Scale.
Il centro principale della città è la Piata Mare, la piazza grande, circondata da bellissimi edifici barocchi. Passando sotto al portale della Torre del Consiglio sbucherai nella Piata Mica, la piazza piccola.
Sibiu è da godere camminando, possibilmente con una guida per non perderti le dozzine di storie che circondano ogni angolo della città.
Attento al Ponte di Ferro, detto anche Ponte delle Bugie per i mercanti che vi combinavano affari e per gli innamorati che vi si scambiavano promesse d’amore. Secondo la leggenda, chi dice una bugia mentre è sul ponte verrà smascherato!
Tour consigliati: un classico walking tour di due ore tra le vie del centro o un gioco medievale che ti farà scoprire la storia della città risolvendo indovinelli mentre cammini per Sibiu.
Hotel consigliato: Pension Casa Frieda

Valea Viilor e Biertan
Cosa vedere in Transilvania se non le chiese fortificate? Nel tragitto tra Sibiu e Sighisoara ce ne sono due tra le più famose: Valea Viilor e Biertan. Ti consiglio di fermarti per dare uno sguardo da fuori a entrambe, ma se puoi sceglierne solo una in cui entrare, Biertan è quella più bella, più grande e più attrezzata per i turisti.
Dove mangiare a Biertan: ristorante Unglarus per un pasto immerso nel Medioevo.

Sighisoara
Cosa vedere nella città che ha dato i natali a Vlad Tepes? Un sacco di cose legate a Dracula ovviamente.
Non puoi visitare la Transilvania senza passare da questa città medievale che si sviluppa completamente su una collina fortificata da imponenti mura e torri di ingresso. Dal momento che è famosa per la nascita del conte Vlad, è tutta a tema e sembra di trovarsi su un set di un film.
Oltre alla casa di Vlad ci sono il Museo di Storia, la Chiesa del Monastero Domenicano e la Chiesa sulla Collina con il suo cimitero spettrale nelle uggiose giornate d’autunno.
Tour consigliati: puoi scegliere tra un tour con guida privata tra le stradine e i palazzi della cittadella o un gioco medievale che ti farà scoprire la storia di Sighisoara risolvendo indovinelli mentre cammini per la fortezza.
Dove dormire: Casa Saseasca, un appartamento in ottima posizione nel centro della cittadella
Dove mangiare: Restaurant Casa Vlad Dracul, forse un po’ sopravvalutato, ma non puoi non continuare anche a cena a immergerti nell’atmosfera vampiresca della Transilvania.

Viscri
Ecco cosa visitare in Transilvania se ti interessano le chiese fortificate: Viscri.
Spesso i tour in Transilvania non si fermano qui perché è un po’ fuori mano e bisogna fare una lunga deviazione e tornare poi indietro dalla stessa strada.
Viscri è infatti un paesino di 450 abitanti così sperduto che ancora non ha l’asfalto e ci sono più carretti trainati da cavalli che macchine. La chiesa fortificata custodita da una anziana signora è un gioiello che devi assolutamente visitare, mentre dopo essere salito sul campanile che sembra essere rimasto ai tempi della sua costruzione puoi godere di una vista incredibile su tutta la vallata circostante.
Ricordati di andare con delle banconote di piccolo taglio, altrimenti dovrai fare come me e scroccare l’ingresso a un documentarista irlandese impegnato a fare fotografie per il suo prossimo lavoro!

Castello di Bran
Transilvania è sinonimo di Dracula e nessun posto ne ha beneficiato dal punto di vista turistico come Bran, considerato da molti il castello di Vlad Țepeș. In realtà, il futuro Conte Dracula, potrebbe esserci stato solamente per alcuni giorni, al massimo settimane.
La bellezza dell’edificio e delle valli circostanti hanno convinto la regina Maria a stabilirsi nel castello di Bran..e comprendiamo la sua scelta!
Castello di Dracula o no, si trova in posizione strategica, arroccato su una parete rocciosa ed era considerato uno dei migliori passaggi tra Valacchia e Transilvania.
Il castello di Bran è molto bello e suggestivo. Tutti i passaggi e le stanze sono davvero impressionanti, tanto di cappello agli architetti del tempo! Se passi da quelle parti ti consiglio di goderti per bene anche la corta passeggiata che bisogna affrontare per raggiungere il castello, con i colori dell’autunno è un degno contorno al famigerato castello di Dracula.
Il castello di Dracula in Transilvania è una della attrazioni più visitate della regione in ogni stagione, quindi se vuoi saltare la fila ti consiglio di comprare il biglietto in anticipo, risparmiare un bel po’ di tempo e goderti la visita guidata senya ritardi.
Dove mangiare al castello di Bran: Bulzu’ Branului.

Brasov
Cosa vedere a Brasov, una delle città maggiori della Transilvania?
Il centro storico di questa località industriale è stretto in una valle dominata dall’hollywoodiano nome della città scritto a caratteri cubitali in cima a una collina.
Passeggia tra le vie del centro e torna indietro nella storia, al tempo delle riformer religiose. Il monumento più famoso è la Chiesa Nera, l’edificio gotico più grande tra Vienna e Istanbul che deve il suo nome e il suo colore a un incendio scoppiato nel XVII secolo.
Escursione consigliata: tour dei castelli partendo da Brasov. Scopri il Castello di Dracula (Bran), la Cittadella di Rasnov e il Palazzo di Peles.
Dove dormire: Safrano Palace, direttamente sulla piazza principale di Brasov.

Castello di Peles (Sinaia)
Il Castello di Peles a Sianai venne costruito alla fine del XIX secolo su ordine del Re Carlo I che si innamorò del vllaggio di Sinaia, tra Brasov e Bucarest.
Il palazzo divenne la residenza estiva dei reali e venne usato per alcuni importanti incontri diplomatici durante la prima guerra mondiale.
In estate il castello è chiuso il lunedì, mentre in inverno anche il martedì.
Transilvania, viaggio da fare?
Assolutamente sì! Ti consiglio di organizzare una vacanza in Transilvania ora che i prezzi sono ancora molto contenuti.
Gli amanti dell’architettura nordeuropea si ritroveranno in una “Baviera orientale”.
Se preferisci la cultura latina scoprirai con grande sorpresa che il popolo rumeno è molto più simile a noi di quanto si possa immaginare. La gentilezza e simpatia rumena è rovinata soltanto da un atteggiamento piuttosto taciturno delle generazioni più anziane, poco abituate ad avere libertà di esprimere le proprie opinioni e i propri sentimenti.
La natura che si incontrerà darà l’idea di trovarsi in mezzo ai grandiosi boschi nordamericani, con la loro gamma di colori autunnali da far strabuzzare gli occhi.
Prepara quindi la tua valigia e scopri questo angolo di paradiso!
Drum Bun! (Buon viaggio!)