Il Marocco è un paese di contrasti.
Sì, lo so che è un cliché, ma è vero!
Dalle calde acque del Mediterraneo alle frenetiche città di Marrakech, Fez e Casablanca, dalla tranquilla costa atlantica con Agadir e Essaouira, fino all’incredibile deserto del Sahara, il Marocco ha tutto.
Ha anche le spettacolari montagne dell’Atlante.
Ci sono pochissimi posti al mondo dove puoi fare sandboarding, snowboard e trekking a poche ore l’uno dall’altro: le montagne dell’Atlante in Marocco sono una di quelle destinazioni.
La catena montuosa più alta del Nord Africa è un paradiso per i viaggiatori, soprattutto per gli escursionisti, punteggiate da alcuni dei villaggi più remoti del continente che ospitano popolazioni berbere locali che hanno abitato per generazioni questi paesaggi drammatici.
Alcuni visitatori trascorrono settimane intere facendo trekking in questa zona del Marocco. Altri vengono in inverno per lo sci. Che tu sia o meno un escursionista o un appassionato di sport invernali, ogni volta che visiti il Marocco, ti suggerisco di prenderti il tempo per esplorare la regione montuosa del paese.
È possibile organizzare una gita di un giorno da Marrakech, ma, se il tempo te lo consente, dovresti trascorrere almeno due o tre giorni qui per l’ascesa al Monte Toubkal (o Jbel Toubkal).
Dovrai sempre essere ben organizzato per un trekking, Marocco o Kilimangiaro che sia!
Per questo ho scritto questo articolo dove ti descrivo i posti migliori da vedere e le cose da fare nelle montagne dell’Alto Atlante, in Marocco.
Ma prima, eccoti un bellissimo video che ti spiega bene cosa aspettarti dalla scalata al Monte Toubkal:
La geografia dell’Alto Atlante
Indice dell'articolo
L’Alto Atlante è la catena montuosa più alta del Nord Africa, che attraversa diagonalmente il Marocco per quasi mille chilometri. Circonda Marrakech a sud e a est e si estende dalla costa atlantica appena a nord di Agadir a Khenifra nel nord-est. Le sue vette formano una barriera meteorologica tra il mite clima mediterraneo a nord e il caldo e secco Sahara a sud. I berberi locali lo chiamano “Idraren Draren” che significa “montagne di montagne”.
Alle quote più elevate in montagna, la neve cade regolarmente da settembre a maggio. Durante tutto l’anno, i fiumi scorrono verso nord verso Marrakech, creando una rete di fertili vallate dove si coltivano datteri, mele e noci.
Quanti giorni per scalare Mt. Toubkal?
Se stai decidendo di fare trekking in Marocco fino alla cima del Monte Toubkal, la tua prima domanda è probabilmente “Quanto tempo ci vuole per scalare il Monte Toubkal?”.
Avrai bisogno di due giorni interi per raggiungere la vetta e scendere. Il primo giorno, parti dal villaggio di Imlil al mattino e fai un’escursione di circa 5-6 ore fino al rifugio dove trascorrerai la notte. Quindi, il secondo giorno, ti sveglierai prima dell’alba per fare un’escursione di 4 ore fino alla vetta, per poi tornare al rifugio per riposarti, prima di continuare per Imlil.
Come vedrai dall’itinerario di trekking sull’Alto Atlante che ti propongo più in basso, ti consiglio di fare almeno quattro o cinque giorni, per godere delle valli intorno a Imlil.

Quali sono i migliori tour?
Qui trovi i migliori tour per scalare il Monte Toubkal, a seconda di quanti giorni di trekking in Marocco vorrai fare:
Vuoi un trek di un solo giorno tra le montagne dell’Atlante con partenza da Marrakech e ritorno nel pomeriggio?
È difficile?
Raggiungere la vetta del Toubkal a 4’167m non è un’impresa facile: l’escursione è fisicamente impegnativa, i cambiamenti di altitudine sono rapidi e parti del sentiero non sono ben tenute.
L’escursione è difficile, ma non impossibile, anche per un escursionista inesperto. Se hai un livello di forma fisica ragionevole e, soprattutto, la motivazione, puoi raggiungere la vetta e sarai ricompensato con panorami mozzafiato e l’esperienza di una vita.
Quando andare?
Il trekking sul Monte Toubkal è consigliato tra la fine di aprile e ottobre, con maggio o giugno che offrono un clima ottimale. Le temperature diurne sono piacevoli, ma non insopportabilmente calde.
La maggior parte della neve dovrebbe essere sciolta: perché sì, nonostante gli stereotipi, nevica in Marocco. E anche parecchio durante l’inverno. Ovviamente la neve in Marocco si trova solo ad alte quote, ma ce n’è a sufficienza per chiudere alcuni passi di montagna.
Controlla le condizioni prima di andare per assicurarti che la vetta possa essere raggiunta senza attrezzi da neve speciali. In ogni caso la tua guida ti procurerà dei ramponi da attaccare ai tuoi scarponi da montagna.

Hai bisogno di una guida?
Potreste aver sentito la tragica notizia dell’omicidio di due ragazze scandinave sulle montagne dell’Atlante. Da questo giorno terribile, ora è obbligatorio fare un’escursione a Toubkal con una guida.
Tra Imlil e la vetta della montagna, ci sono tre posti di blocco della polizia che verificano che tu sia accompagnato da una guida.
Cosa portare?
Se fai solo la scalata del Monte Toubkal di due giorni ti basterà uno zainetto, ma se fai un’escursione più lunga non ti preoccupare, insieme alla guida ci sarà anche un mulo che porterà il tuo duffel bag (ma non esagerare!).
Ecco cosa assolutamente non può mancare:
Una lampada frontale: mettila in cima alla lista, in rosso, sottolineata. Quando inizierai la tua ascesa in vetta alle 5:00 del secondo giorno, circondato dall’oscurità, mi ringrazierai.
Buone scarpe da trekking: il sentiero è molto roccioso e talvolta scivoloso. Vicino alla vetta incontrerai temperature rigide e forse anche neve. Consiglio di indossare scarpe da trail running robuste o scarponcini da trekking che possano contenere un paio di calzini in più.
Ho scritto una guida sulle migliori scarpe da trekking, dove potrai trovare i modelli migliori.
Se, invece, fai il trekking al Monte Toubkal in inverno con tanta neve in cima, ti consiglio degli scarponi da montagna come quelli qua sotto:
Spuntini e acqua: la tua guida organizzerà i pasti lungo l’escursione e, quando trascorrerai la notte al rifugio, verranno fornite la cena e la colazione. Tuttavia, è comunque una buona idea mettere in valigia degli snack per energia e nutrimento extra o come piccola ricompensa una volta in cima.
Ti consiglio anche una buona borraccia con filtro per prendere l’acqua dai torrenti ed evitare di utilizzare le bottiglie di plastica.
Vestiti a strati: camminando in estate sperimenterai enormi differenze di temperatura, a seconda dell’ora del giorno e dell’altitudine. Porta strati che possono essere facilmente aggiunti o rimossi e riposti nello zaino.
In caso di neve in vetta, il giorno della scalata avrai bisogno di:
- Maglietta termica
- Felpa leggera
- Pile
- Giacca pesante
- Giacca a vento una volta iniziata la discesa
- Calzamaglia termica
- Pantaloni da trekking
- Calze pesanti
- Guanti
- Cappello di lana
- Bastoncini da trekking (facoltativi, ma consigliati)
- Borraccia con filtro
SUGGERIMENTO: poiché il Marocco è un paese musulmano e i villaggi di montagna tendono ad essere più conservatori delle grandi città, consiglierei alle donne di tenere le spalle e le ginocchia coperte durante l’escursione.
Trekking Marocco: itinerario Alto Atlante
Come ho già accennato, puoi decidere di fare più dei due giorni necessari per la scalata al Monte Toubkal.
Ti consiglio qui un itinerario da quattro giorni che attraversa anche alcune valli punteggiate di bei villaggi berberi, con l’aggiunta di un quinto facoltativo:
Giorno 1

Il primo giorno camminerai un totale di circa quattro ore. L’inizio è in salita su una semplice strada che poi diventa sentiero fino allo scollinamento poso sotto Tizi Oudite. Da qui una lunga discesa nella bellissima valle parallela, fino a Tizi Oussen, dove passerai la notte in una Gite d’Etape.
Marrakech
Trasferimento in taxi fino a Imlil
Imlil
Inizio dell’escursione a piedi
Villaggio berbero di Matate
Pranzo sulla montagna
Tizi Oudite
Scollinamento a 2200m e discesa verso la valle successiva
Tizi Oussen
Arrivo e sistemazione per la notte
Giorno 2

La seconda giornata è più lunga, con circa sette ore di camminata. Seguirai la valle fino a inerpicarti a 2400m in una gola formata da un torrente. Il sentiero finisce sotto a una bellissima cascata, dove potrai riposare un po’.
Dovrai poi tornare indietro e riprendere verso Imlil (o Arend) in uno spettacolare paesaggio alpino.
Tizi Oussen
1822m
Cascate di Azib Tamsoult
2440m
Tizi Mzik
2489m
Pranzo
Imlil o Aroumd
1800m
Giorno 3

Oggi ti toccano circa sei ore di camminata tutte in salita, attraverso paesaggi magnifici. Finalmente inizierai a vedere la vetta del Monte Toubkal, la cima più alta dell’Atlante, del Marocco e del Nordafrica!
Passerai attraverso un piccolo tempio insinuato alla convergenza tra due valli e poi sempre più su fino a trovare la neve (se non stai viaggiando in estate)
Imlil (o Aroumd)
Partenza
Tempio di Sidi Chamharouch
2300m
Refuge Toubkal
3075m
Pomeriggio di relax al rifugio
Giorno 4

Eccoti al giorno più duro, soprattutto se ci sarà la neve: in questo caso, dopo la sveglia alle 04h00 e una colazione sostanziosa, dovrai coprirti bene, mettere i ramponi e avventurarti alla luce della tua torcia o della luna.
Il sole sorgerà prima del tuo arrivo in vetta, da cui godrai di una vista magnifica sui monti che degradano verso il deserto a sud e verso Marrakech a nord. Portati un binocolo da montagna per godere pienamente del panorama!
Dopo un po’ di riposo è il momento di affrontare la difficile discesa fino al rifugio per un po’ di meritato riposo. A seconda dell’ora avrai il tuo pranzo qui o più giù al tempio, prima di affrontare l’ultima ora e mezza di strada fino a Imlil o Aroumd.
Refuge Toubkal
3075m
Monte Toubkal
4167m
Finalmente la vetta del Nordafrica!
Refuge Toubkal
3075m
Tempio di Sidi Chamharouch
2300m
Pranzo
Imlil (o Aroumd)
1800m
Giorno 5 (facoltativo)
Se vuoi a fine trekking o come terzo giorno, puoi decidere di fare una delle escursioni nella zona di Imlil e di Aroumd.
Le mete più comuni sono:
- La cascata sopra Aroumd
- L’antenna sopra Imlil
- Il villaggio di Asni seguendo il fiume
Se ti rimane tempo libero nel pomeriggio, perché non approfittarne per provare l’esperienza di un hammam?
Eccoti i migliori trekking per il Monte Toubkal:
Dove dormire a Imlil?
Imlil ha molte piccole ma belle pensioni dove gli escursionisti e gli amanti della natura soggiornano tutto l’anno prima di iniziare il lungo trekking fino alla vetta del Toubkal. I prezzi e il comfort che offrono variano notevolmente.
Dopo aver girato per la città e dato un’occhiata a diverse proprietà, ecco i posti migliori in cui ti consiglio di soggiornare a Imlil (scegli le camere con vista sulla montagna!):

Dove mangiare a Imlil?
Imlil ha tutti i tipi di ristoranti, paninoteche e piccoli negozi che vendono shawarma e pizza.
Ecco i ristoranti che dovresti prendere in considerazione durante il tuo soggiorno a Imlil:
Riad Imlil
Questo Riad è anche uno dei migliori ristoranti della città. Se vuoi comfort e ottimo cibo in un unico posto, dovresti assolutamente venire qui.
Si trova proprio sulla riva di un piccolo fiume ed è abbastanza rilassante sentire il rumore dell’acqua mentre mangi sulle terrazze o in giardino. Durante la stagione della fioritura tutti gli alberi da frutto del giardino sono in fior, creando un’atmosfera meravigliosamente romantica.
Pensione Ain Mizane
Questa pensione / caffetteria haun piccolo giardino all’aperto molto carino dove puoi gustare deliziosi tagine e grandi porzioni di couscous. Il personale è estremamente gentile.
Questo piccolo caffè accogliente si trova sulla strada principale tra l’ingresso di Imlil e il primo ponte.
Trekking in Marocco – domande frequenti
Come mi preparo per il trekking fino alla vetta del Toubkal?
Un sacco di pensieri positivi e tanta preparazione per il trekking! Il modo migliore per prepararti a qualsiasi trekking sul Toubkal è allacciarti gli scarponi e uscire sulle colline locali insieme a un regolare esercizio fisico per aumentare il livello generale di forma fisica.
Ciclismo, jogging e corsa sono perfetti per aumentare la tua resistenza e questo combinato con giornate di camminata in collina di 6-8 ore ti assicurerà di essere completamente preparato.
Cerca di abituarti a camminare con le scarpe che indosserai per il trekking e ricorda che più sei in forma quando ti unisci al trekking, maggiore sarà il tuo livello di divertimento.

Devo preoccuparmi dell’acclimatazione?
La vetta del Toubkal è a 4167m e la maggior parte delle persone che fanno trekking nell’Alto Atlante sentiranno alcuni effetti minori dell’altitudine come un leggero mal di testa e mancanza di respiro durante l’ascesa sul sentiero. Questi sintomi sono una normale risposta alla carenza di ossigeno e nulla di cui preoccuparsi.
È sempre bello arrivare in Marocco completamente riposati e se hai un lungo volo, potrebbe essere utile arrivare uno o due giorni prima dell’inizio della vacanza in modo da poter recuperare il sonno perso e iniziare il viaggio sentendoti riposato e in forma. Mantenerti adeguatamente idratato aiuta il processo di acclimatazione, quindi ha senso bere molta acqua durante le vacanze insieme al rinfrescante tè alla menta marocchino!
I viaggi trekking non sono il momento giusto per stare a dieta! Il Marocco offre un meraviglioso crogiolo di sapori e una dieta sana ed equilibrata ti manterrà pieno di energia e pronto per il percorso, oltre a un aiuto nel processo di acclimatazione del tuo corpo.
In ogni caso, nessun effetto sarà forte come quelli che potresti avere ad altitudini più elevate, per esempio in cima al Kilimangiaro.
Cosa mangerò durante il trekking? Couscous e ancora couscous?
Il Marocco è molto più del couscous e una cosa per cui la gente elogia il nostro team locale, è il cibo.
Coucous è il principale punto di riferimento del Nord Africa, ma il Marocco ha molto di più da offrire e non avrai mai fame durante le nostre vacanze di trekking. Ogni giorno ti ritroverai ad assaggiare una ricca varietà di ingredienti locali e verdure fresche accanto a zuppe, stufati, pasta, patate e tajine oltre a colorate insalate fresche in abbondanza decorate con olive, formaggi e lenticchie!

Cosa succede con i miei oggetti personali e bagagli durante il trekking?
Il team del trekking sarà composto da mulattieri e dai loro muli per il trasporto dei bagagli sulle montagne dell’Atlante. Ogni mattina saluterai la tua borsa che verrà imballata sui muli e trasportata al tuo prossimo alloggio. Questo significa niente “bagagli pesanti” che ti lascia libero di goderti i panorami e lo scenario spettacolare.
Quando arriverai al tuo prossimo pernottamento, il tuo duffel bag sarà lì pronto e ad aspettarti!
Quindi durante la giornata un buono zaino da trekking tra i 35 e i 50 litri è più che sufficiente: dovrai mettere circa tre litri d’acqua, qualche snack, gli strati di vestiti di cui avrai bisogno e l’apparecchiatura fotografica.
Il Toubkal è una meta popolare, ci sarà un sacco di gente?
Sfortunatamente non riuscirai ad avere il Toubkal tutto per te, a meno di viaggiare in pieno inverno!
Tuttavia, con una vasta gamma di percorsi disponibili, c’è molto spazio per tutti e condividere il percorso con viaggiatori locali e internazionali è una delle meraviglie del trekking.
Preparati a fare amicizia, d’altronde è (anche) per questo che viaggiamo!