Indice dell'articolo
La Tanzania ospita alcuni dei parchi nazionali e delle attrazioni naturali più famosi dell’Africa, tra cui il maestoso Monte Kilimangiaro. La maggior parte dei turisti vi si reca per i safari, spesso inclusi in ogni itinerario di viaggio. Ma è più complesso dare una risposta esaustiva alla domanda principale di questo articolo:
Cosa vedere in Tanzania?
Safari. E Zanzibar. E il Kilimangiaro. E molto altro!
La maggior parte dei visitatori si troverà a passare per Dar es Salaam, per poi allontanarsi dalla città verso mete più selvagge. Se vuoi trascorrere un po’ di tempo prendendo il sole, le bellissime spiagge di Zanzibar sono la scelta perfetta. Al largo delle isole di Pemba e Mafia c’è un altro tipo di meraviglia naturale, apprezzata dai subacquei e dagli snorkelisti che vengono qui da tutto il mondo per sperimentare le catene di corallo, i pesci colorati e le acque cristalline.
Ci sono quindi tantissime cose da fare e vedere in Tanzania:
Tanzania: cosa vedere?
Ci sono moltissime attrazioni in Tanzania: “cosa vedere?” è una domanda complessa e per questo ti ho creato una lista dei miei posti preferiti. Per la maggior parte di queste meraviglie potrai trovare link che rimandano agli articoli specifici, così che potrai organizzare al meglio la tua vacanza in Tanzania.
Se non sei d’accordo sull’ordine, fammelo pure sapere nei commenti, sarò lieto di discuterne!
GUIDA: Quando andare in Tanzania?
Eccoti le 20 cose che non puoi perdere se stai organizzando un viaggio in Tanzania fai-da-te:
#1: Parco del Serengeti

Il Parco Nazionale del Serengeti è una vasta pianura senza alberi con milioni di animali che ci vivono o che lo attraversano alla ricerca di praterie fresche. È famoso soprattutto per la migrazione annuale degli gnu, ma qui puoi anche vedere i Big Five e quasi 500 specie di uccelli.
Essendo il secondo parco nazionale più grande del paese, il Serengeti attira ogni anno decine di migliaia di turisti che lo includono nel loro itinerario in Tanzania. I mesi migliori per l’osservazione della fauna selvatica nel Parco Nazionale del Serengeti sono tra dicembre e giugno. La stagione delle piogge va da marzo a maggio, con il periodo più freddo da giugno a ottobre.
La migrazione annuale di oltre 1,5 milioni di gnu e centinaia di migliaia di zebre e gazzelle avviene a maggio o all’inizio di giugno. Questa migrazione è uno degli eventi naturali più impressionanti al mondo e una delle maggiori attrazioni per i turisti.
#2: Kilimangiaro

Il Monte Kilimangiaro è la vetta più alta dell’Africa (5.895 m) e l’immagine più iconica della Tanzania. Il Parco Nazionale del Monte Kilimangiaro, a differenza di altri parchi nel nord della Tanzania, non è visitato per la fauna selvatica ma per la possibilità di rimanere a bocca aperta di fronte a questa bellissima montagna innevata e, per molti, di fare la scalata fino in vetta. Il Kilimangiaro può essere scalato in qualsiasi momento, anche se il periodo migliore va da fine giugno a ottobre, durante la stagione secca.
Il Kilimangiaro, patrimonio dell’umanità, si è formato oltre 1 milione di anni fa dal movimento vulcanico lungo la Rift Valley. Tre coni vulcanici – Shira, Kibo e Mawenzi – risalgono a circa 750.000 anni fa. Il punto più alto è l’Uhuru Peak su Kibo, che è una delle sette vette del mondo.
Durante il trekking sul Kilimangiaro partirai dai terreni agricoli al livello inferiore, per poi passare alla foresta pluviale, ai prati alpini e infine al brullo paesaggio lunare sulle vette. Le pendici della foresta pluviale ospitano bufali, leopardi, scimmie, elefanti ed eland. La zona alpina è dove gli amanti del birdwatching troveranno un’abbondanza di rapaci.
Se sei interessato a fare la scalata del Kilimangiaro dovresti leggere anche queste altre due guide:
- Quanto costa il trekking sul Kilimangiaro
- Cosa portare per scalare il Kilimangiaro
- Quale via scegliere
#3: le spiagge di Zanzibar

L’isola di Zanzibar, chiamata anche Unguja, è una delle principali destinazioni turistiche della Tanzania e nota per le sue bellissime spiagge. Parte dell’arcipelago di Zanzibar, che comprende l’isola omonima e quella di Pemba, quest’isola ha alcune delle migliori spiagge del mondo.
Il surf e il kite-surf sono fattibili a seconda del lato dell’isola in cui ti trovi, ma troverai quasi ovunque sabbia bianca e soffice e acque poco profonde, colorate dalle barche tradizionali che costeggiano la riva. Difficilmente troverai in Tanzania spiagge più belle di quelle di Zanzibar.
Quindi in Tanzania, safari e mare sono due cose benissimo abbinabili durante la tua vacanza!
#4: il cratere di Ngorongoro

Situato tra il Serengeti e il lago Manyara, il famoso cratere vulcanico di Ngorongoro è una delle aree di osservazione della fauna selvatica più famose della Tanzania, non a caso chiamata dai locali l’ottava meraviglia del mondo: è senza dubbio uno dei luoghi più belli della Tanzania. Questo enorme cratere vulcanico ha una riserva d’acqua permanente, che attira migliaia di animali che rimangono in quest’area piuttosto che migrare.
I visitatori vengono qui principalmente per fare dei safari tra i più scenici al mondo e per fare birdwatching. Migliaia di animali possono essere visti sul fondo del cratere, tra cui leoni, elefanti, i rari rinoceronti neri, gazzelle di Thomson e bufali, ma gli gnu e le zebre rappresentano oltre la metà degli animali del cratere di Ngorongoro.
Il birdwatching è superbo, soprattutto intorno al lago Migadi, che attira stormi di fenicotteri nelle secche. Gli ippopotami si accontentano di immergersi durante il giorno e poi pascolano nell’erba vicina la sera.
Il cratere di Ngorongoro è la più grande caldera antica intatta del mondo, vecchia di quasi tre milioni di anni. Il vulcano Ngorongoro era una delle montagne più alte del mondo prima che esplodesse e crollasse, lasciando questa meraviglia.
#5: Isola di Mafia

Se ami il mare, sei già stato a Zanzibar e vuoi andare in Tanzania, dove andare?
Mafia Island!
L’isola di Mafia attira sub e snorkelisti da tutto il mondo: il Mafia Island Marine Park è infatti uno dei più begli ecosistemi sottomarini dell’Oceano Indiano occidentale. I mesi migliori per le immersioni sono da ottobre a marzo, ma il clima migliore sull’isola di Mafia va da maggio a ottobre. Marzo e aprile sono mesi di forti piogge.
Il Mafia Island Marine Park ha giardini di corallo, un’abbondante varietà di pesci e un’atmosfera rilassata. Nella zona si possono vedere innumerevoli uccelli e oltre 400 specie di pesci. Mafia Island è anche un tradizionale sito di riproduzione della tartaruga verde, che purtroppo è in pericolo di estinzione.
L’isola di Mafia è anche un luogo che attrae appassionati di pesca d’altura, in particolare tonno, marlin e altri pesci di grossa taglia.
Questa isola paradisiaca ha visto per la prima volta i coloni nell’VIII o nel IX secolo, ma Mafia divenne un insediamento più importante durante il XII e il XIV secolo quando occupò una posizione chiave nelle rotte commerciali dell’Africa orientale.
#6: Parco del Tarangire

Il Tarangire National Park, istituito nel 1970, è un’area fantastica per l’osservazione della fauna selvatica. È meglio visitarlo nella stagione secca da luglio a settembre quando gli animali si radunano lungo il fiume.
Durante la stagione secca, il Tarangire National Park ha una delle più alte concentrazioni di animali migratori. Gnu, zebre, bufali, impala, gazzelle, hartebeest ed eland affollano le lagune. Il parco è anche noto per la sua numerosa popolazione di elefanti e per gli alberi di baobab che punteggiano il paesaggio erboso.
Il parco è eccellente per il birdwatching, con più di 300 specie osservate. Queste specie includono poiane, avvoltoi, aironi, cicogne, falchi e aquile.
#7: Lake Manyara

Il Parco Nazionale del Lake Manyara comprende foreste, boschi, praterie e paludi. Due terzi del parco sono coperti dall’acqua e il lago Manyara ospita in determinati periodi dell’anno migliaia di fenicotteri, così come altri diversi uccelli.
Le maggiori attrazioni del Lake Manyara Park sono la grande popolazione di elefanti, i leoni che si arrampicano sugli alberi e gli ippopotami, che possono essere osservati a una distanza molto più ravvicinata rispetto ad altri parchi. Questo parco ospita anche la più grande concentrazione di babbuini al mondo.
I safari classici, la canoa (quando il livello dell’acqua è abbastanza alto), i tour in mountain bike e il birdwatching sono le attività più popolari nel Parco Nazionale del Lake Manyara.
#8: Stone Town

Stone Town è il cuore culturale di Zanzibar e poco è cambiato negli ultimi 200 anni. Le grandiose antiche case arabe che fiancheggiano le strade strette e i vicoli tortuosi conferiscono alla città il suo fascino unico.
La maggior parte delle case di Stone Town furono costruite nel XIX secolo, quando Zanzibar era una delle più importanti città commerciali swahili nell’Oceano Indiano.
Essendo la città swahili più antica del mondo, molti dei monumenti di Stone Town sono stati riportati alla loro gloria originale. Alcuni degli edifici storici sono ora musei e attrazioni turistiche. La città ha anche un paio di interessanti chiese antiche di importanza storica.
Una passeggiata lungo Creek Road porta i visitatori alla zona vecchia di Stone Town e al del mercato di Darajani, Beit el-Amani, il municipio e la cattedrale anglicana. Si tratta di una della mia città favorita dell’intera Tanzania. Luoghi di interesse includono i giardini di Forodhani, il vecchio dispensario con i suoi balconi in legno intagliato, l’ex casa dei sultani conosciuta come Beit el-Sahel o il Palazzo del popolo, i bagni persiani di Hamamni costruiti nel 1888 e la struttura più antica in Stone Town, il vecchio forte. La città è assolutamente una delle cose da vedere a Zanzibar (Tanzania).
Stone Town è anche famosa per aver dato i natali a Freddie Mercury nel 1946.
#9: Isola di Pemba

Se vuoi un misto tra mare e collina in Tanzania, cosa visitare?
Pemba Island!
L’isola di Pemba è l’isola più settentrionale dell’arcipelago di Zanzibar. Intorno a Pemba ci sono molte isole deserte e alcune delle migliori immersioni subacquee dell’Oceano Indiano, con una visibilità che non ha eguali. Grandi concentrazioni di corallo, spugne colorate e gorgonie sono solo alcune delle specie che si trovano in questo paradiso sottomarino. La città di Chake Chake, il principale centro abitato di Pemba, è meta rinomata tra gli appassionati di immersioni.
Pemba è meno visitata di Zanzibar e di conseguenza ha un’atmosfera più rilassata. L’isola è collinare con profonde valli ed è diventata popolare tra gli appassionati di mountain bike che sono attratti dalle vette che arrivano fino ai 1’000 metri.
Pemba è un importante produttore mondiale di chiodi di garofano ed è anche ben noto per le tradizioni di medicina e magia juju. La gente viene da tutta l’Africa orientale per imparare dai vudù e dai guaritori tradizionali o per cercare una cura.
#10: Olduvai Gorge

Un altro punto di interesse nell’area di conservazione di Ngorongoro è la gola di Olduvai (Olduvai Gorge in inglese). Questo importante sito archeologico ha rivelato frammenti di ossa e teschi antichi che hanno fornito informazioni critiche sui primi esseri umani che hanno popolato la terra
La gola di Olduvai è un sito archeologico situato su una serie di linee di faglia, dove secoli di erosione hanno rivelato fossili e resti antichissimi. Già nel 1911, un professore tedesco trovò alcune ossa fossili mentre cercava farfalle nella gola di Olduvai. In una spedizione successiva, i Leakeys raccolsero frammenti di teschio, un teschio e ossa che avevano un’età di circa 2 milioni di anni. Nella gola di Olduvai sono stati scoperti anche strumenti e armi da caccia da 1 a 1,5 milioni di anni fa.
Un’altra scoperta interessante sono state le famose impronte di un uomo, una donna e un bambino a Laetoli, vicino a Olduvai. Queste e altre scoperte forniscono ulteriori prove alla teoria secondo cui almeno tre specie di ominidi si trovavano in questa regione oltre 2 milioni di anni fa.
#11: Riserva faunistica del Selous

Il Selous è la più grande riserva di caccia in Africa. Istituita nel 1922, copre il 5% della superficie totale della Tanzania. L’area meridionale è una zona proibita non sviluppata, ricca di foreste e contiene una serie di ripide scogliere. I viaggiatori sono limitati all’area a nord del fiume Rufiji.
Questa zona della Selous Game Reserve ha grandi praterie aperte, boschi, fiumi, colline e pianure. Il periodo migliore per visitarla è da luglio a ottobre.
Il fiume Rufiji taglia in due la Selous Game Reserve e ha il più grande bacino di utenza di qualsiasi fiume dell’Africa orientale. Il fiume è una caratteristica importante della riserva che offre l’opportunità di osservare la variegata fauna acquatica. Puoi trovare una vasta gamma di animali selvatici tra cui elefanti, ippopotami e rinoceronti, nonché bufali, antilopi, giraffe, facoceri, gnu, leoni, leopardi e ghepardi. Se sei amante del birdwatching, sappi che il Selous comprende oltre 350 di specie osservate.
Se ti trovi nella Tanzania del sud, ti consiglio assolutamente di visitare la riserva di caccia di Selous.
#12: Dar-es-Salaam

Capitale della Tanzania, Dar es Salaam è una vivace e polverosa città africana. Sebbene non sia particolarmente bella dal punto di vista estatico, è una città piena di vita e dall’atmosfera frizzante. Ci sono mercati vivaci, bancarelle colorate e un porto sempre affollato.
Nel porto, enormi barche da carico in acciaio siedono accanto ai tipici dhow di legno con vele colorate. Puoi vedere pescatori che vendono il pescato della giornata sul lungomare, o che camminano per le strade passando davanti a grattacieli scintillanti da un lato e venditori ambulanti che arrostiscono manioca dall’altro.
C’è un misto di architettura tedesca, britannica, araba e indiana, con persone cosmopolite ovunque, ma alla base di tutto, Dar-es-Salaam è una vera città swahili.
La gente trascorre il tempo a chiacchierare, il ritmo della vita è rilassato e gli abitanti sono amichevoli e accoglienti con i visitatori. È facile trascorrere un pomeriggio qui, prima di continuare il tuo viaggio verso i parchi e le isole della Tanzania.
#13: Arusha National Park

Il Parco Nazionale di Arusha, sebbene più piccolo della maggior parte di quelli della Tanzania, ha una serie di habitat che consistono nella foresta del Monte Meru, nel cratere Ngurdoto nella sezione sud-est del parco e nei laghi Momella, una serie di sette laghi vulcanici.
Le scimmie Colobus in bianco e nero sono facilmente individuabili nell’area boschiva mentre il fondo paludoso del cratere è punteggiato da mandrie di bufali, zebre e facoceri. I laghi Momella ospitano un’ampia selezione di uccelli acquatici residenti e migranti. Le persone vengono qui per vedere la fauna selvatica e anche per scalare il Monte Meru.
Il Monte Meru è uno dei vulcani più belli dell’Africa e la seconda montagna più alta della Tanzania. La vetta è raggiunta da una stretta cresta, che offre una vista mozzafiato del cono vulcanico che giace a diverse centinaia di metri sotto il bordo del cratere. La salita è ripida ma il percorso attraversa un parco, una foresta, una gigantesca zona di erica e una brughiera.
#14: Ruaha National Park

Nel 2008 il Ruaha National Park è diventato il più grande parco della Tanzania. Ospita grandi mandrie di bufali e gazzelle e ha una delle più grandi concentrazioni di elefanti della Tanzania. Il Great Ruaha River è la caratteristica principale del Ruaha National Park, che attira numerosi animali selvatici. Il fiume fornisce anche gran parte dell’elettricità alla Tanzania attraverso una diga idroelettrica a Kidatu.
Il Ruaha National Park è il parco meno accessibile della Tanzania e di conseguenza il paesaggio rimane relativamente incontaminato. Se ami il birdwatching potrai ammirare oltre 400 specie di uccelli che non si trovano nel nord della Tanzania. Inoltre il fiume, le gole spettacolari e gli alberi maestosi sono particolarmente attraenti se sei un appassionato di fotografia.
#15: Matema Beach (Lake Malawi)

La spiaggia di Matema sul lago Malawi è leggermente fuori dai soliti percorsi turistici e ti offre la possibilità di un soggiorno in tutta tranquillità in una splendida cornice.
Situato ai piedi delle montagne di Livingstone, questo luogo paradisiaco è ottimo per nuotare: i più attivi possono fare escursioni alla vicina cascata.
#16: Gombe Stream National Park

Il Gombe National Park, a volte chiamato anche Gombe Stream National Park, è principalmente per coloro che vogliono uscire un po’ dai sentieri più battuti e vedere gli scimpanzé. Questo è uno dei parchi nazionali più piccoli della Tanzania ed è famoso per il lavoro di Jane Goodall, una ricercatrice britannica che arrivò in Tanzania nel 1960 per studiare gli scimpanzé selvatici e il suo lavoro si trasformò in quello che sarebbe diventato il programma di ricerca comportamentale più lungo al mondo nel suo genere.
Le passeggiate guidate ti porteranno nella foresta per osservare gli scimpanzé allo stato brado. Molte specie di primati e mammiferi vivono nel parco. Nella foresta tropicale sono state registrate oltre 200 specie di uccelli.
Il trekking e il nuoto sono altre attività popolari; un sentiero conduce nel bosco fino a una bella cascata nella valle.
#17: Katavi National Park

Il Parco Nazionale di Katavi si trova in una regione remota che offre una natura incontaminata. Una caratteristica predominante di questo parco è l’enorme pianura alluvionale, caratterizzata dal fiume Katuma e da diversi laghi stagionali. I laghi ospitano enormi gruppi di ippopotami, coccodrilli e oltre 400 specie di uccelli.
Uno degli spettacoli più famosi del Katavi National Park sono gli ippopotami alla fine della stagione secca, quando ben 200 cercano di infilarsi in una piccola pozza d’acqua. La rivalità maschile si riscalda provocando lotte territoriali.
La stagione secca dà vita al Parco nazionale di Katavi: mandrie di impala, leoni, zebre e giraffe possono essere visti nelle piscine e nei ruscelli rimanenti. Migliaia di elefanti e bufali arrivano nel parco quando le acque alluvionali si ritirano.
#18: Kitulo Plateau

Sono senza dubbio quelli del nord i safari più famosi della Tanzania: i parchi del sud sono però altrettanto belli e meno rinomati.
L’altopiano di Kitulo si trova all’interno degli altopiani meridionali della Tanzania ed è indicato dalla gente del posto come Il Giardino di Dio.
Questa zona che fa parte del Kitulo National Park contiene una flora molto unica, come le orchidee, e, nel 2005, gli scienziati hanno scoperto una nuova specie di primati sulle pendici del Monte Rungwe e nell’area della foresta di Livingstone.
#19: Sito archeologico di Isimila

Se sei un amante della cultura, ecco cosa devi assolutamente aggiungere al tuo viaggio fai-da-te in Tanzania.
Il sito archeologico di Isimila è uno dei più significativi reperti dell’età della pietra mai identificati, sparsi in un incredibile paesaggio di pilastri di arenaria erosi.
Gli utensili trovati sul sito includono pietre di martello, teste d’ascia, selci e raschietti che si stima abbiano tra 60.000 e 100.000 anni. C’è anche un piccolo museo in loco.
#20: il lago Vittoria

Il lago Vittoria è il più grande lago d’acqua dolce dell’Africa e appartien a Kenya, Tanzania e Uganda. Questo lago è la sorgente del Nilo Bianco e fornisce un reddito a milioni di residenti lungo le sue rive. La sezione tanzaniana del lago Vittoria è una delle regioni meno visitate del paese, tuttavia le città di Bukoba, Musoma e Mwanza hanno molto da offire.
Vicino a Mwanza e Musoma ci sono molte isole, alcune diventate santuari di animali. Il birdwatching e le battute di pesca sono escursioni popolari, e intorno al lago Vittoria possono essere organizzate gite in barca o escursioni.
Il Parco nazionale dell’isola di Rubondo, che comprende diverse altre isole minori, si trova sulle rive sud-occidentali del Lago Vittoria.