Indice dell'articolo
Una delle attrazioni più famose del Senegal è il parco naturale del delta del Sine-Saloum. Ci sono pochi luoghi più importanti di questo delta in tutto il paese. Forse l’unico che mi ha impressionato di più è la Casamance, regione che si trova all’estremo sud del Senegal e che rappresenta una delle aree più belle di tutta l’Africa occidentale.
Informazioni generali
Ecco innanzitutto alcune delle domande più frequenti fatte sul Sine-Saloum (FAQ):
Eccoti ora un bel video che ti darà già un’idea di quello che puoi trovare nel Sine-Saloum:
Come arrivare?
Il Sine-Saloum è un’ottima meta se abiti a Dakar e vuoi farti un weekend di tranquillità fuori dal caos cittadino, ma hai già visitato l’isola di Gorée.
Mezzi pubblici: per i più avventurosi
Preparati a una vera avventura tra le strade del Senegal. Innanzitutto devi trovare un taxi che ti porti a Pikine, da dove partono i Sept-place (o i bus da 14 posti) in direzione nord verso Saint-Louis e sud verso la Pétite-Côte. Dovresti trovarne uno piuttosto facilmente che ti porta a Joal Fadiouth, con l’unico inconveniente che dovrai aspettare che l’auto sia piena prima di partire. Una volta arrivato a Joal Fadiouth, uno dei classici “clandò” ti porterà fino alla tua meta. I “clando” altro non sono che auto che trasportano gente senza nessuna licenza, ma non ti preoccupare, è l’unico metodo per muoversi in questa regione.
Il costo totale del viaggio varia a seconda delle giornate e delle tue abilità di contrattazione, ma metti in conto sui 10’000 XOF.

Noleggio auto: la via più semplice
Il metodo più comodo per visitare il Sine-Saloum è di noleggiare un’auto a Dakar. Una volta uscito dal traffico della capitale il percorso sarà piuttosto agevole, soprattutto grazie alla nuova autostrada che è molto comoda, al contrario della strada per Saint-Louis.
Questi sono i migliori siti per trovare auto a noleggio economiche a Dakar:

Dove dormire?
Ci sono numerose possibilità di alloggio nel Sine-Saloum, per tutti i livelli di comfort e prezzo. Qui trovi elencate solo le strutture che ho provato in prima persona o che mi sono stati consigliati da amici che vivono in Senegal da anni.
Gli ecolodge
Cosa fa un’espatriata bretone in Senegal? Apre un ecolodge nel Sine-Saloum. E poi un altro. E un altro ancora, ma più a nord. È così che nel Sine-Saloum puoi trovare due ecolodge, entrambi con stanze di buona qualità, ottimo cibo e un servizio migliore della norma.
Quello più vicino al mare, si trova sulla lunga striscia di terra dove sorge Palmarin. Piscina, stanze in muratura ben fatte e una sensazione di pace incredibile.
Il mio preferito, si trova abbastanza all’interno, su un calmo ramo del fiume. Da aprile a luglio ti sveglierai con gli zebu che attraversano il fiume a nuoto il mattino e rientrano la sera, andando in cerca di pascoli migliori all’interno del parco nazionale del Sine-Saloum. Una bella piscina a pochi passi dal fiume e stanze in legno con bagno all’aperto (ma con privacy!) saranno la base perfetta per un weekend di relax. Puoi anche fare molte attività come un giro in kayak o i piroga tra le mangrovie.
Un altro ecolodge, ma con alcune peculiarità che lo rendono veramente speciale. Le stanze sono divise in tre tipi, ognuno con un legame particolare a un elemento naturale. L’aria è rappresentata dalle stanza costruite sui baobab, una vera esperienza; le palafitte costruite sulla laguna sono l’acqua; infine la terra, con le stanze in materiale locale che “nascono” dal terreno.
Si tratta della mia struttura preferita nel Sine-Saloum quando cerco di staccare completamente. A differenza degli altri, le stanza sono più moderne, nonostante siano ben incluse nel paesaggio circostante. Al Souimanga Lodge troverai un’atmosfera unica e un servizio impeccabile.

Cosa fare?
Il Sine-Saloum è sinonimo di natura e non è un caso che dal 1976 sia un parco nazionale. Ogni lodge offre attività differenti, ma in generale quelle che puoi trovare sono:
- Un giro in piroga sui rami del delta del Sine-Saloum, alla scoperta delle mangrovie. Le mangrovie sono sempre meno a causa dell’uso poco sostenibile fatto dalla comunità locale, che utilizza i rami per le costruzioni, ma che anche taglia intere radici per raccogliere le ostriche che vi crescono attaccate.
- Kayak: per i più sportivi, affronta le placide acque del fiume su un kayak, esplorando il parco in assoluta sicurezza.
- Per conoscere meglio il territorio, fai un tour a piedi tra le numerose isole del delta. Non dimenticare di portare un binocolo leggero per ammirare gli uccelli del delta.
- Puoi visitare uno dei mercati locali, chiamati marché de brousse.
- Scopri come avviene la raccolta del vino di palma.
- Fai una giornata di pesca in mare o nel fiume insieme ai pescatori locali.
- Visita di un villaggio utilizzando un carretto come mezzo di trasporto.
- Osserva un incontro di lotta Sérère, sport tipico senegalese
- Una visita a Fadiouth, la famosa isola delle conchiglie simbolo della convivenza religiosa tra musulmani e cristiani in Senegal.
- Un giorno di relax al mare, che non sarà tra le spiagge più belle del mondo, ma ti rimarrà nel cuore.
Se hai deciso di organizzare un viaggio in Senegal, ti consiglio di includere il Sine-Saloum nel tuo itinerario, non te ne pentirai!