La guida definitiva di Olinda, Brasile

Sulla costa nordorientale del Brasile si trova uno dei suoi più meravigliosi e meglio conservati gioielli di architettura coloniale: Olinda. La piccola cittadina si trova a soli sei chilometri dalla sua vicina più famosa, Recife, porta di ingresso per lo stato di Pernambuco e per l’arcipelago più bello del paese, Fernando de Noronha. Dal 1982 il centro storico di Olinda è diventato patrimonio mondiale dell’umanità per l’UNESCO, nel caso volessi la loro conferma per convincerti che vale la pena farci una capatina.

Ci sono poco meno di 400.000 abitanti a Olinda. Recife ne ha quasi 4.000.000. Nonostante questo, molti turisti preferiscono fermarsi a Olinda durante il loro itinerario in Brasile, per vari motivi.

Innanzitutto, la sua architettura coloniale e i suoi colori vivaci la rendono uno dei posti più belli del Brasile. L’atmosfera è molto più calma e silenziosa di Recife, quasi non sembra di trovarsi in una città. Questo è specialmente vero nel centro storico, con i suoi numerosi atelier di artisti che hanno questo modo di fare rilassato e flemmatico che non potrà che contagiarti. Olinda e Recife differiscono anche di molto dal punto di vista della sicurezza: mentre la metropoli è una delle città più pericolose del Brasile per i turisti e non solo, poco più a nord si respira un’aria di tranquillità quando si cammina per strada che non è facile da trovare in molte altre zone del paese.

Storia

Indice dell'articolo

Varie tribù vivevano nell’area ben prima della colonizzazione europea, ma Olinda divenne ufficialmente un insediamento solo nel 1535 e per secoli si sviluppò attorno alla produzione di zucchero, grazie ai numerosi schiavi importati in condizioni pietose dall’Africa Occidentale.

Nel 1637 venne conquistata dagli olandesi, sotto i quali rimase per tre anni. Dopo questo evento, iniziò a perdere importanza in favore di Recife, una delle città commerciali principali del Brasile settentrionale insieme a Belém, porto d’uscita delle merci amazzoniche.

Negli ultimi decenni Olinda è stata praticamente incorporata dall’area metropolitana di Recife.

Offerta
Brasile
  • Editore: Lonely Planet Italia
  • Autore: Regis St Louis , Gregor Clark , Anthony Ham
  • Collana: Guide EDT/Lonely Planet
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2020

Olinda: cosa vedere

Il centro di Olinda si può girare in una mattinata e si sviluppa sulle pendici sudorientali della collina di Alter do Sé, culminante in un pianoro che è il punto di riferimento della vita sociale della città. Tutti i suoi abitanti, infatti, vi si riuniscono all’imbrunire per gustare una tapioca, il piatto tipico del nord-est del Brasile a base di farina di manioca, accompagnata da una birra o una caipirinha. Da qui si può godere di un bellissimo tramonto che colora di rosso la vista sulla spiaggia e sui numerosi grattacieli di Recife.

olinda brasile chiesa

La città ha forse una delle concentrazioni maggiori di chiese e monasteri di tutto il Brasile. La diocesi di Olinda è infatti una delle più importanti del paese, fin da quando venne istituita nel 1676.

La chiesa più famosa è anche la prima che incontrerai al tuo arrivo: la Igreja do Carmo recentemente rinnovata sovrasta la omonima piazza che è fermata abituale di autobus e autisti di Blablacar quando arrivi da Natal, Pipa, Joao Pessoa.

Carnevale

Olinda e Recife rivaleggiano anche per quanto riguarda il carnevale, evento che è il vero e proprio orgoglio di tutto il Brasile. Entrambi sono considerati tra i più importanti del paese, insieme all’ovvia festa di Rio de Janeiro e quella di Salvador.

Il carnevale di Olinda dura sei giorni, durante i quali il centro storico si anima di colorate e rumorose processioni ai quali partecipano anche i famosi pupazzi di cartapesta preparati dai cittadini.

olinda brasile case colorate

La domenica prima di carnevale la sfilata delle Vergini del Bairro Novo vede più di 400 uomini travestiti da donna seguiti da quasi un milione di persone.

In generale, come in tutto il Brasile, sono gli eventi che portano al carnevale quelli più movimentati. Se sei a Olinda in questo periodo, preparati a costi più alti del normale e prenota molto in anticipo, dal momento che tutto si esaurisce mesi prima, incluse le abitazioni della gente normale che decide di affittarle a visitatori per guadagnare qualche soldo extra.

Eccoti un video per capire un po’ meglio cosa ti aspetta durante il carnevale di Olinda:

Shopping

Olinda è piena di atelier di artisti che vendono quadri e altre opere d’arte molto colorate. Se sei in cerca di un souvenir dal Brasile, una bella tela sarà un’idea perfetta. Ti consiglio il negozio dell’Estação Café, ancora mi pento di non aver avuto spazio nello zaino per riportare a casa uno di quei bellissimi quadri o uno sgabello.

olinda e recife sullo sfondo

Mangiare

Sono molti i buoni ristoranti a Olinda. Il migliore, non a caso considerato tra i più buoni di tutto il nord-est, è l’Oficina do Sabor. Gli ingredienti locali sono rivisti in ricette più elaborate dal gusto squisito. Assolutamente da provare la zucca al forno ripiena di gamberi in salsa di maracujà, con l’aggiunta di una salsa al cocco e riso di calamari.

Un’altra istituzione in città è il Beijupira, catena presente in altre città della regione come Porto de Galinhas. Il Beijuamanga, pesce in crosta con salsa di mango, è uno dei piatti più buoni che potrai provare in questo ambiente molto romantico.

olinda brasile mare chiesa

Per mangiare qualcosa di più veloce, puoi andare alla Creperia, piccolo locale di fronte a un’immancabile chiesa, dove scegliere tra la ovvia crêpe e le abbondanti insalate. Ovviamente, lascia stare le pizze!

Sempre per uno snack, entra all’Estação Café in Rua Prudente de Morais: serve ottimi panini e alcuni piatti tradizionali.

olinda brasile croce chiesa

Dormire

Ti consiglio di cercare alloggio alla Morada Bonfim, una gialla casa coloniale tenuta in ottime condizioni dal proprietario Dalton e da Marilia, due tra i più ospitali e gentili brasiliani che abbia incontrato in due mesi di viaggio nel paese carioca.

Puoi scegliere tra la suite o le due stanze doppie con bagno in comune: tutte e tre sono ben curate nei particolari e pulitissime.

La colazione preparata da Marilia è perfetta per iniziare la giornata con il piede giusto: tapioca, uova, dolci, frutta e succhi freschi sono tutti di una bontà eccezionale.

Cosa aspetti a prenotare il tuo viaggio a Olinda?

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top