Il trekking in montagna ha molti lati positivi oltre all’esercizio fisico. Ammirare le valli della Chapada Diamantina da uno dei suoi picchi per esempio, oppure la pianura della Tanzania dalla vetta del Kilimangiaro sono momenti che i viaggiatori più pigri sfortunatamente si perdono.
Quasi allo stesso livello di sfortuna è essere sulle montagne dell’Atlante e non riuscire a riconoscere all’orizzonte Marrakech perché troppo lontano.
Per questo dovresti avere un binocolo da sempre a portata di mano nel tuo zaino da viaggio. Che tu sia un appassionato di ornitologia o che tu voglia vedere meglio il panorama, un binocolo sarà sempre utile durante tutti i migliori trekking del mondo, per non parlare di un safari in Africa dove ti aiuterà a vedere meglio gli animali in lontananza.
Indipendentemente dal motivo per cui vuoi acquistare un binocolo da montagna, l’enorme quantità di modelli e caratteristiche potrebbero crearti difficoltà e frustrazione a decidere il modello giusto per te. Per aiutarti in questa scelta, ho recensito i migliori binocoli per trekking.
Ti parlerò in termini semplici di ingrandimento, diametro dell’obiettivo, rivestimento della lente e di tutte le altre cose importanti da sapere.
I migliori binocoli per trekking
Indice dell'articolo
Per le escursioni è necessario un binocolo compatto e resistente. Deve anche essere abbastanza leggero da poter essere inserito nello zaino senza problemi, ma deve comunque fornire colori brillanti e immagini chiare.
Insomma, non tutti i modelli sono adatti per il trekking e, tra quelli che lo sono, ci sono così tante cose da considerare che non sarà facile prendere una decision.
Proprio per aiutarti in questa importante scelta, eccoti la risposta alla domanda principale di questa guida:
Quali sono i migliori binocoli per trekking?
- Celestron 71330 Nature Dx 8×32
- Vortex Diamondback HD 8×28
- Zeiss Terra ED Compact 8×25
- Leica Ultravid BR 10×25
- Nikon Sportstar EX 8×25
Qui sotto potrai trovare le recensioni di tutti quelli che considero i migliori binocoli per escursionismo:
Celestron 71330 Nature Dx 8×32
- Marchio: Celestron
- Codice Prodotto: CB71330
- Categoria Prodotto: Telescopi
- Binocolo Nature Dx 8×32, Verde
Ingrandimento: 8x
Obiettivo: 32mm
Peso: 516g
Campo visivo: 120m
Se stai cercando il miglior binocolo compatto sul mercato, il Celestron Nature DX è una scommessa vinta in partenza.
Questo binocolo è progettato per resistere bene agli agenti atmosferici come acqua e polvere, compagni di viaggio durante un trekking. Inoltre è impermeabile al 100% ed economico
Anche se indossi gli occhiali, ti sentirai a tuo agio con la distanza di estrazione pupillare di 17.5 mm.
Il Nature Dx sono completamente rivestiti in gomma, pesano solo 500 grammi e fornisce immagini luminose e prive di abbagliamento. Con tutte queste caratteristiche il Nature Dx può competere con modelli più costosi: vedi bene che il rapporto qualità/prezzo è ottimo.
Per riassumere: questo binocolo è compatto, leggero, resiste a condizioni difficili e viene fornito con un ingrandimento di 8x.
A questo prezzo, è decisamente il miglior binocolo da trekking tascabile.
PRO
- Economico
- Compatto
- Migliore immagine tra gli economici
- Antiappannamento
- Robusto
CONTRO
- Gomma del rivestimento appiccicosa
- A volte immagine poco nitida
- Ci sono modelli più leggeri con le stesse caratteristiche
Vortex Diamondback HD 8×28
- Componenti inclusi: Vortex Diamondback HD 8 x 28
- Imballareage Dimensioni: 8
- 9 L x 16; 6 H x 14; 7 W (centimeters)
- Colore: Verde
Ingrandimento: 8x
Obiettivo: 28mm
Peso: 397g
Campo visivo: 100m
Se hai un budget limitato ma non vuoi sacrificare la qualità e le prestazioni, il Vortex Diamondback è quello che fa per te.
È un modello molto robusto nonostante il peso ridotto. Il Vortex Diamondback è infatti progettato per resistere all’utilizzo in condizioni difficili. L’armatura in gomma fornisce una ottima protezione esterna.
È impermeabili, antiappannamento e anche resistente alla polvere e ad altri detriti grazie alle guarnizioni O-ring.
La qualità ottica impressionante include una lente HD, un ulteriore correttore di fase e un nuovo tipo di prisma. Tutte queste caratteristiche fanno sì che il Diamondback si comporti come un binocolo di classe superiore.
La Vortex ti fornisce anche una garanzia a vita, che è sempre un’ottimo plus.
PRO
- Piccoli e leggeri
- Copertura antigraffio sulle lenti esterne
- Copertura antiriflesso su tutte le lenti
- Per chi usa gli occhiali
CONTRO
- È difficile prendere molta luce in situazioni di buio, diventando quindi poco adatti all’alba e al tramonto
Zeiss Terra ED Compact 8×25
- Trasmissione della luce all'88% - SCHOTT ED - il vetro con un rivestimento multistrato idrofobo fornisce chiarezza ottica e precisione in tutte le...
- CONFORTEVOLE E VELOCE - La rotella di messa a fuoco grande, liscia e facile da impugnare rende la messa a fuoco particolarmente facile e, soprattutto,...
- COMPATTO, LEGGERO E ROBUSTO - Con il suo involucro impermeabile rinforzato con fibre di vetro, ZEISS Terra ED soddisfa gli elevati standard degli...
- ZEISS T* COATING - Immagini brillanti e ad alto contrasto, soprattutto in condizioni di luce avverse e crepuscolo. Il rivestimento è sintonizzato su...
- A VISTA CHIARA IN QUALSIASI TEMPO - Ci sono sempre cose emozionanti da vedere nel mondo della natura, anche in caso di pioggia. ZEISS ha sviluppato...
Ingrandimento: 8x
Obiettivo: 25mm
Peso: 310g
Campo visivo: 120m
Anche di fronte a condizioni meteorologiche avverse e condizioni estreme, il Zeiss Terra si comporta molto bene. Infatti è impermeabile e dotato di un’ottica multistrato.
Dal momento che durante un’escursione in montagna non sai mai quando sta per arrivare una scena che non ti puoi perdere, avere il binocolo a portata di mano è fondamentale. Questo modello è tascabile, ma si comporta meglio di molti modelli più grandi.
La precisione ottica e lo speciale rivestimento Zeiss T garantiscono immagini magnifiche e ad alto contrasto sia al crepuscolo che in condizioni di luce tutt’altro che perfette.
Con il design pieghevole e solo 310 grammi di peso, sarà decisamente facile portarti in giro questo binocolo per trekking.
La rotella di messa a fuoco è perfettamente posizionata per il dito indice, per una messa a fuoco piuttosto facile.
PRO
- Design ergonomico
- Ideale in condizioni difficili
- Immagini nitide
- Leggero
CONTRO
- La qualità fa, giustamente, aumentare un po’ il prezzo
Leica Ultravid BR 10 x 25
- Design robusto e luminoso
- Alto ingrandimento
- Piccole dimensioni compatte
- Correzione unica della diottria a manopola singola
- Impermeabile fino a 16,5 m
Ingrandimento: 10x
Obiettivo:25mm
Peso: 268g
Campo visivo: 90m
L’Ultravid BR sono i migliori binocoli per trekking leggeri di Leica e hanno un ingrandimento 10x con obiettivo da 25 mm. Combinano un’ottima qualità dell’immagine con una resistenza incredibile.
Le lenti di questo binocolo da trekking leggero hanno un rivestimento HD oltre al caratteristico rivestimento AquaDura di Leica. Il sistema HighLux garantisce i migliori risultati in ogni situazione.
Questo binocolo ultraleggero è formato da un corpo rivestito in gomma, che rende la presa molto facile anche in condizioni di umidità. Ottimi, quindi, anche quando trovi pioggia durante la tua escursione. La gomma inoltre rende l’Ultravid BR resistente ad alcuni impatti.
Il suo campo visivo è abbastanza ampio a 90 metri. Avendo la messa a fuoco centrale, non dovrai regolare entrambi gli obiettivi separatamente ogni volta che devi vedere qualcosa.
PRO
- Leggero e compatto
- Immagine molto nitida
- Resistente agli urti
- Resistente all’acqua fino a 50m
CONTRO
- Non il miglior modello in situazioni di poca luce
- Il prezzo: le caratteristiche top si pagano
Nikon Sportstar EX 8×25
- Campo visivo reale: 8.2
- Visuale apparente: 59.7
- Sollievo per gli occhi: 10
- Semplice da utilizzare
Ingrandimento: 8x
Obiettivo: 25mm
Peso: 299g
Campo visivo: 140m
Se stai cercando un binocolo leggero, resistente e con un’immagine nitida, non puoi sbagliare con il Nikon Sportstar.
Nikon ha utilizzato materiali di alta qualità come il vetro Eco-glass senza piombo e arsenico per realizzare questo modello. Un rivestimento in gomma fornisce una ottima presa anche con le mani bagnate e una buona resistenza agli urti.
Se sei un amante del birdwatching o vuoi scoprire i movimenti dei piccoli animali montani, l’ampio campo visivo dello Sportstar è adatto a te.
Anche quando le condizioni di luce sono basse, gli obiettivi multistrato forniranno immagini più nitide e chiare del normale.
Grazie alle dimensioni compatte e al peso ridotto puoi tenere facilmente questo binocolo nella tasca della giacca. Il Nikon Sportstar è completamente impermeabile, a prova di nebbia e hanno un prezzo accessibile a tutti.
PRO
- Prezzo
- Design sottile ed ergonomico
- Resistenti alle intemperie
- Facilità di trasporto
CONTRO
- Ogni tanto è difficile tenere stabili le immagini
- Le coperture delle lenti potrebbero perdersi
Come scegliere un binocolo da montagna?
Ci sono molte cose che devi considerare quando stai cercando il miglior binocolo per trekking per le tue esigenze. Eccoti qui la risposta veloce sulle caratteristiche che devi cercare per scegliere il modello perfetto, poi ti spiegherò bene ogni punto:
Come scegliere un binocolo da montagna?
Potenza
Ingrandimento, ecco il motivo per cui stai cercando un binocolo! L’obiettivo di questo equipaggiamento è di vedere bene le cose a distanza senza dover strizzare gli occhi come se stessimo fissano il sole durante un’eclissi. Ecco dove entrano in gioco l’ingrandimento e il diametro dell’obiettivo.
L’ingrandimento o la potenza dell’obiettivo è indicato da un singolo numero che mostra quante volte potrai ingrandire il quello che stai guardando. Per i binocoli portatili, per compensare il tremore delle mani, normalmente varia da sette (7x) a dodici volte (12x). Se cerchi un ingrandimento molto superiore, probabilmente ti servirà un treppiede perché il minimo movimento può veramente farti perdere l’obiettivo. Astronomi e militari hanno i binocoli più potenti con ingrandimento fino a 25x. Ma un binocolo per montagna andrà benissimo tra 7x e 12x.
Il diametro dell’obiettivo è il numero dopo la x sulla ghiera di messa a fuoco. Il diametro può variare da un minimo di 22 mm a un massimo di 150 mm. Maggiore è il diametro, più luce raccoglierà il tuo binocolo da trekking, dandoti un’immagine più nitida. Naturalmente, anche qui la gamma più alta da 70 mm a 150 mm è per gli astronomi, mentre noi semplici escursionisti possiamo cavarcela con i binocoli da montagna con una gamma da 35 mm a 50 mm.
Diciamo, ad esempio, di voler confrontare un binocolo con potenze di 8×40 e 8×56. Poiché gli ingrandimenti qui sono gli stessi, il binocolo con un diametro dell’obiettivo di 56 farà entrare più luce e quindi sarà più potente.
Troverai l’ingrandimento e il diametro dell’obiettivo sulla ghiera di messa a fuoco che si trova all’estremità del binocolo.

Campo visivo
Il campo visivo dei binocoli è l’area totale che puoi vedere attraverso il tuo binocolo. Di solito è inversamente proporzionale all’ingrandimento.
Se hai bisogno di ingrandire molto, avrai bisogno di un campo visivo più ristretto che ti dia una messa a fuoco più nitida. Ma in un campo ristretto sarà più difficile mettere a fuoco i bersagli mobili, come per esempio i ghepardi del Serengeti mentre cacciano. Invece con un campo visivo più ampio potrai tenere più facilmente i ghepardi nell’inquadratura, ma saranno ovviamente meno nitidi.

Peso
È incredibile come possa cambiare il peso di un binocolo. I più professionali possono arrivare a pesare un chilogrammo o più. Se fai un safari nel cratere di Ngorongoro in Tanzania, puoi portare quegli ingombranti binocoli con i loro obiettivi più grandi e montarli su treppiedi. Se stai facendo un’escursione, tuttavia, trascinarti dietro pesanti accessori per binocoli sarà un problema.
I migliori binocoli da trekking sono quindi leggeri e compatti, così da non gravare eccessivamente sul tuo corpo e, a seconda dei modelli, da poter essere tenuti tranquillamente in tasca. Come regola generale, cerca sempre di comprare un binocolo da trekking leggero, magari cedendo un po’ su altre caratteristiche.
Resistenza
In termini di resistenza, dovremmo valutare singolarmente ogni marca o binocolo. Alcuni dei marchi più economici offrono una potenza incredibile e sono leggeri, ma con un piccolo colpo contro una roccia hai buttato 50€.
Cerca un binocolo per escursionismo realizzato con leghe leggere come il magnesio che gli dona una maggiore resistenza. Molti hanno rivestimenti in gomma per resistere a un uso intenso e all’usura.

Impermeabilità
I binocoli impermeabili sono una vera necessità durante le escursioni o il trekking. Anche se non ti inzuppi di pioggia, potresti dover guadare dei ruscelli durante la tua camminata. Non è necessario acquistare i migliori binocoli impermeabili, ma prova a comprarne uno che sopravviva almeno a pochi schizzi.
Guarda la valutazione IPX sul tuo binocolo. Una valutazione IPX pari a 0 significa che non è resistente all’acqua, 4 può resistere agli schizzi e 8 può essere immerso sotto un metro d’acqua.
Consiglio: binocolo da trekking con almeno IPX 4.
Antiappannamento
Il binocolo può appannarsi in condizioni di umidità e renderti la messa a fuoco difficile. La protezione dalla nebbia è essenziale per un buon binocolo. Molti produttori utilizzano lo spurgo dell’azoto o lo spurgo dell’argon per questo. In entrambi questi metodi, l’aria all’interno del binocolo viene sostituita con un gas inerte. L’azoto, essendo un gas più economico, è più comunemente, mentre l’argon viene utilizzato per binocoli da trekking professionali che richiedono prestazioni superiori.
Costo
I migliori binocoli da viaggio delle migliori marche costano molto, a volte fino a 500€ o più. Ma data la natura un po’ ruvida dell’escursionismo come sport e le maggiori possibilità che cada o venga sbattuto contro rocce o alberi, a volte è una buona idea optare per un binocolo da trekking un po’ più economico.

Rivestimento delle lenti
Quando la luce entra in una lente, viene riflessa sulla superficie della lente e una parte della luce viene persa. L’applicazione di un sottile rivestimento antiriflesso chimico riduce il riflesso della luce, migliora la trasmissione e offre una migliore nitidezza dell’immagine.
I diversi tipi di rivestimenti per lenti antiriflesso sono:
- Ottica patinata: con una o più superfici ricoperte in un unico strato.
- Rivestimento completo: con tutte le superfici aria-vetro con rivestimento antiriflesso.
- Multistrato: con una o più superfici a più strati di rivestimento.
- Completamente multistrato: in cui tutte le superfici aria-vetro sono rivestite con più strati.

Eye relief
L’estrazione pupillare (eye relief in inglese) è la distanza che i tuoi occhi devono avere dalla lente per guardare qualcosa chiaramente. Una distanza pupillare maggiore è più comode quando utilizzi il binocolo.
Se il tuo occhio è troppo vicino o troppo lontano dalla lente oculare, nota anche come lente posteriore del binocolo, la vista sarà sfumata o oscurata ai lati. L’estrazione pupillare può variare da pochi mm di quelli più economici a 25 mm nei migliori binocoli per montagna.
Consigli per chi ha gli occhiali:
1) cerca almeno un 15mm di eye relief, potrai evitare di doverli togliere ogni volta che utilizzi il binocolo
2) scegli un modello con le conchiglie oculari abbassabili o ripiegabili
Marca
I marchi a volte giocano un ruolo importante nella qualità dei prodotti che acquisti. Se acquisti un binocolo Nikon, Vortex, Steiner, Swarovski o Bushnell, difficilmente avrai brutte sorprese. Ma ci sono anche altri attori sul mercato che sono ottimi: Wingspan, Celestron, Aurosports, Vanguard, Leica, Zeiss e altri.
Conclusione
Quindi, quale binocolo per trekking?
Spero che questa guida ti abbia aiutato a trovare il modello adatto a te. Per ricapitolare velocemente, ricorda che maggiore è il diametro della lente dell’obiettivo, meglio vedrai in condizioni di scarsa illuminazione. Inoltre, maggiore sono l’ingrandimento e il diametro dell’obiettivo, più pesante e ingombrante sarà il binocolo.
Tieni presente, inoltre, che le lenti multistrato hanno quattro funzioni: forniscono resistenza all’acqua e alla nebbia, creano immagini nitide e chiare e migliorano i colori.
Se hai domande o considerazioni da fare che possono essere utili anche agli altri lettori, non esitare a lasciare un commento qua sotto.
Se sei un amante dei viaggi e dell’attività all’aria aperta, ti consiglio di dare un occhio alle altre guide di r&r.
Descrizioni chiare, semplici e precise. Molto apprezzabili. Sarebbero utili delle sintesi per l’acquisto ….ma capisco.
Grazie dei complimenti Luigi, spero tu abbia potuto trovare in questo articolo un binocolo per trekking adatto a te.