Nonostante Malta sia molto piccola, la natura ha creato scorci spettacolari su quest’isola. Tutti ti consiglieranno i più famosi che sono senz’altro i posti di mare, con le belle spiagge e le numerosissime grotte e baie che rendono Malta uno dei paesi più visitati dal turismo estivo.
Ma in questo articolo vorrei farti conoscere qualcosa che è un po’ fuori dai soliti circuiti turistici, per farti avventurare nella Malta più autentica. E che potrebbe anche essere un’ottima idea per un weekend differente se abiti e lavori a Malta.
Oggi voglio farti sapere che anche nell’interno dell’isola puoi trovare paesaggi bellissimi, con una natura quasi incontaminata che merita di essere visitata. L’isola offre tante possibilità di svago se sei in vacanza o hai una giornata di riposo dal lavoro ma se non sai cosa fare o semplicemente vuoi provare qualcosa di diverso, ecco il mio consiglio del giorno: fai trekking a Malta!
Innanzitutto è sport e fa bene, la salute prima di tutto. Considera poi che bruci calorie, tonifichi e rassodi, tre parole che messe insieme farebbero innamorare qualunque donna.
Malta-trekking è un binomio normalmente poco conosciuto, ma proprio per questo ti consiglio di farlo e l’ho aggiunto all’elenco delle cose da fare a Malta.
Il bello viene, però, nel conoscere le zone meno turistiche, passeggiando in mezzo alla Malta autentica, dove la vecchietta riposa sotto l’albero, il ragazzo lavora nei campi e il padre guida il trattore. O viceversa.
Scoprirai anche alcune delle 360 (trecentossessanta!) chiese o giù di lì che rendono l’arcipelago maltese una specie di Vaticano per la densità di santuari. Infine, tornando alla bellezza del paesaggio, rimarrai incantato nel percorrere i sentieri sulla costa o nella campagna maltese.
Quindi, perché non farlo? Potrebbe anche essere un’attività disintossicante dopo i bagordi di una nottata a Paceville e potresti aggiungere al tuo itinerario di tre giorni un’escursione fai da te a Malta.
Mi raccomando, non dimenticare di portare delle scarpe da camminata come quelle che ti consiglio nella mia guida e un buono zaino da 30 o 40 litri!
Malta, trekking: itinerari
Ma veniamo agli itinerari per fare trekking a Malta, perché se abiti nelle zone più turistiche dell’isola come St. Julian’s, Sliema o Valletta ed esci per una passeggiata ti troverai in mezzo allo smog e al traffico cittadino, non propriamente l’aria sana che ti aspetti da una escursione in mezzo alla natura.
Ti consiglio di affidarti alla pagina ufficiale di Visit Malta, che propone una serie di percorsi a tema in diverse zone dell’isola. Un discorso a parte merita Gozo che sembra fatta apposta per essere girata a piedi seguendo i sentieri dell’isola.
Percorso bianco, da Marsaskala a Marsaxlokk e ritorno
Ho provato per primo il percorso bianco (Tas-Slig walk) che ti farà scoprire l’angolo sudorientale di Malta: partendo dalla chiesa di Marsaskala, potrai vedere la Torre di St. Thomas, St. Thomas Bay fino ad arrivare a Marsaxlokk seguendo la strada all’interno o costeggiando le scogliere che portano alla penisola di Delimara e St. Peter’s pool, la mia spiaggia preferita di Malta.

Per non farmi mancare nulla hoscelto l’escursione in mezzo alla campagna all’andata e quella sul mare al ritorno fino a St. Thomas Bay dove mi sono goduto un bagno rinfrescante e una birra rigenerante (o era il contrario?).
Un totale di 14km, più della metà su strade asfaltate dove è facile camminare, mentre solo la parte che costeggia il mare presenta qualche difficoltà in più.

Percorso blu, i mulini di Zurrieq
Zurrieq, attraversato dal percorso blu (Windmills Walk) è stata una piacevolissima sorpresa. Questo paesino sulla costa meridionale di Malta subito dietro all’aeroporto di Luqa ha tanti luoghi d’interesse che potrai visitare lungo i 9 chilometri della camminata. Bellissimi i giardini di Tal-Gibjun con un monumento al disastro aereo del 1956 e una vista spettacolare sull’isola di Filfa, ti consigliamo di goderti il silenzio e riposare un po’.
Il pezzo forte di questo percorso sono però i mulini che incontrerai in mezzo al paese, in particolare quello chiamato Xarolla, l’unico mulino funzionante di tutta Malta al giorno d’oggi.

Dopo essere passato di fianco a un muro costruito dagli antichi romani, aver visto delle catacombe ed esserti perso nelle viuzze di Zurrieq, finirai il percorso alla chiesa principale del paese e potrai fermarti a rifocillarti in qualcuno dei locali nei dintorni.
Per arrivare a Zurrieq prendi i bus 71 o 73 da Valletta e scendi al capolinea di fronte alla chiesa, da dove comincerai subito il percorso.

Sto già pensando all’itinerario da seguire per la mia prossima escursione a piedi. Hai dei consigli da darmi? Scrivili nei commenti, sarà utile per tutti i lettori!
Se sei appassionato di trekking, dai un’occhiata a queste bellissime escursioni a Santo Antao, una delle isole più magiche di Capo Verde.