La ricerca di consigli per lavorare a Malta è uno dei motivi principali per cui mi contattate.
“Cerco lavoro a Malta, puoi aiutarmi?” è una frase ricorrente quando qualcuno scopre che ho vissuto sull’isola per qualche tempo.
È fondamentale fare una premessa: se trovare un impiego in Italia in questo periodo è un’impresa degna delle 12 fatiche di Asterix, trovare lavoro a Malta non è quella passeggiata che qualche incosciente fa credere a chi desidera proseguire la propria vita sull’arcipelago.
La situazione è sicuramente migliore di quella italiana, ma non si parla della Londra anni ’80-’90, in cui bastavano un pomeriggio e tre colloqui per trovare un primo impiego: trovare lavoro a Malta può diventare stressante e una pessima esperienza se non segui alcuni accorgimenti.
Poi c’è sempre la fortuna, c’è chi arriva e in tre giorni di vacanza trova lavoro, casa e fidanzato/a e chi invece viene per fare la “stagione” e poi passa tutta l’estate in spiaggia perché non trova nulla: se vuoi rientrare in questo caso, forse ti conviene leggere la mia guida sulle spiagge di Malta, almeno tornerai a casa con tanti ricordi, foto spettacolari e abbronzatura da invidia!
Insomma, per chi cerca lavoro, Malta può essere gioie e dolori.
Lavorare a Malta: quali settori?
Indice dell'articolo
Con le scuole di inglese e delle spiagge così belle, le opportunità nel settore turistico non mancano, specialmente se le cerchi prima della stagione estiva. Il periodo che ti consiglio per iniziare a cercare offerte in hotel, ristoranti e scuole di inglese va più o meno da Pasqua a fine maggio, appena si arriva all’estate la maggior parte delle possibilità sono già finite.
Gli altri settori che “tirano” di più a Malta sono quelli finanziario, dell’iGaming e dell’IT(informatica). La maggior parte di queste aziende si trovano nella zona di Sliema, Gzira, Ta’ Xbiex o dell’aeroporto.
Un altro settore che potrebbe interessarti è quello dei call center a Malta per italiani, dal momento che molte agenzie, soprattutto quelle di scommesse o finanziarie, spostano per questioni fiscali le loro sedi e i loro uffici sull’isola.
È molto sviluppata l’edilizia a Malta, ma gli stipendi sono, come per il turismo, piuttosto bassi e la maggior parte dei lavoratori sono maltesi.
Un consiglio che ti posso dare è di cercare lavoro al porto di Malta, potresti trovare alcune opportunità. Dirigiti allora a Birzebbuga o a Senglea, di fronte alla capitale Valletta.
Come trovare lavoro a Malta
Il primo problema è rappresentato dalla conoscenza della lingua inglese. Molti italiani sono convinti che a Malta si parli italiano (in parte vero visto che i maltesi, purtroppo per loro, crescono guardando la tv italiana) in ogni ambito, ma per trovare lavoro serve l’inglese e, ogni tanto, anche il maltese.
La maggior parte degli annunci richiedono una conoscenza almeno intermedia della lingua inglese, anche per lavori nella ristorazione come camerieri o aiuto cuochi. Come vedrai qua sotto, non esiste un sito dove trovare lavoro a Malta, per italiani proprio perché NON siamo in Italia. Se tuo cugino ti ha detto che tutti parlano italiano, non credergli, senza l’inglese (e a volta il maltese..) trova lavoro solo una piccolissima percentuale di persone.
Quindi il primo passo è dare una rinfrescata al tuo inglese, magari in una delle tante scuole dell’isola mentre cerchi offerte di lavoro! Malta è stupenda, al massimo ti sarai fatto una bella vacanza al mare e avrai comunque migliorato l’inglese.
Un altro consiglio che mi sento di darti è quello di iniziare a farti un’idea della situazione lavorativa mentre sei in Italia, ma di cercare attivamente una volta arrivati sull’isola, perché il mercato del lavoro maltese è molto dinamico e le posizioni rimangono aperte molto poco. Una cosa che hanno preso dal mercato anglosassone è proprio la possibilità di trovare sulle vetrine di negozi, bar e ristoranti i cartelli con scritto “Cercasi commesso/cameriere/barista”, ovviamente non in italiano. Quindi metti in valigia un po’ di curricula in INGLESE per quando arriverai, visto che trovare fotocopie a buon prezzo non è sempre facile.
Dove trovare lavoro a Malta
I giornali sono un’ottima fonte di informazione, ma eccotila mia scelta di siti internet con le migliori offerte di lavoro a Malta:
- JobsPlus, il portale dell’agenzia governativa per l’impiego
- Keep Me Posted
- Sito del Times of Malta
- Il sito delle pagine gialle maltesi, dove puoi trovare una lista delle aziende nel vostro settore da contattare
- Maltapark, dove si possono trovare anche oggetti usati, case in affitto e in vendita
- Justlanded, portale per espatriati in tutto il mondo
- Expatjobs, altro portale per gli espatriati
- Il sito di Konnekt, una agenzia di collocamento di Malta
- MaltaJobs
- CareerJet, un motore di ricerca di annunci di lavoro
Un’ottima possibilità per trovare lavoro a Malta è una specializzazione in ambito iGaming. I migliori siti che ci sentiamo di consigliare sono:
- Pentasia
- Betting Connections
- SpotOn Connections
- Muovo
- iGaming Jobs in Malta (gruppo Facebook)
- iGaming Malta (gruppo Facebook)
Per offerte di lavoro a Malta per italiani devi necessariamente passare tramite offerte dirette. Guarda se le agenzie di gaming hanno degli annunci specifici. Oppure puoi provare nei ristoranti italiani a Malta: lavoro c’è sempre, ma normalmente devi provare in bassa stagione per arrivare prima di chi vuole solo farsi la stagione estiva.
Stipendi a Malta
“Lavorare a Malta conviene?” è un’altra domanda che molti mi fanno.
Iniziamo con il capire a quanto ammontano gli stipendi a Malta? Dipende, come in ogni parte del mondo.
Malta è il posto perfetto per il personale specializzato in finanza o informatica o ha esperienza come customer service (servizio al cliente se non mastichi molto l’inglese) che può essere utilizzata nelle numerose agenzie di scommesse. Qui gli stipendi vanno da un minimo, generalmente, di 1100-1200€ netti al mese. Le possibilità di crescita sono ottime e si può arrivare nel giro di un paio d’anni a guadagnare anche il doppio, specialmente nelle aziende che lavorano nei mercati nordeuropei.
Gli stipendi per il personale non qualificato sono, invece, molto bassi. Il minimo per camerieri, cuochi, baristi e addetti alle pulizie si aggira sui 4€ all’ora e gli stipendi difficilmente superano i 5,50€. Se non hai una calcolatrice a portata di mano, ti aiuto io: si va dai 650€ ai 900€ (quando si è molto fortunati) al mese.
Ci si può sopravvivere, ma se stai lasciando l’Italia per fare fortuna all’estero senza una specializzazione, ti sconsiglio vivamente di venire a Malta. Sì, vivrai in un bel paese e non pagherai metà del tuo guadagno in tasse come succede in Italia, ma non metterai da parte niente. Se sei in cerca di soddisfazioni economiche ti consiglio di scegliere altri paesi dell’Europa del nord, come per esempio Germania, Norvegia e Regno Unito.
Probabilmente dicendoti che dal punto di vista degli stipendi Malta non è il top ho appena deluso le tue aspettative, ma ho visto molta gente arrivare e ripartire dopo poco perché il paradiso raccontato dagli amici non esiste e voglio che tu arrivi qua preparato così che non succeda anche a te.
Trasferirsi a Malta, ma anche in qualunque paese straniero non è mai facile e capire le proprie opportunità lavorative è una cosa fondamentale prima di pianificare il tutto.
Per qualunque domanda su vivere e lavorare a Malta, comenta pure qua sotto, ti risponderò il prima possibile!
Cerco Lavoro in Call Center Italiano
A Malta…Sn della Tunisia.
Grazie.
Ciao Hassen! Oltre ai siti menzionati nell’articolo, prova anche a guardare i gruppi su Facebook “Help Italiani a Malta” e “Voglio vivere a Malta”. In bocca al lupo per la tua ricerca di lavoro!
Bakary.diarra989@gmail.com
Cerco lavoro 77955958
Operaio