Il Brasile, oltre a essere uno dei paesi più belli del mondo, è anche uno dei più estesi. Sarà impossibile vederlo tutto in quindici giorni, quindi sarai ovviamente costretto a fare delle scelte sul tuo itinerario in Brasile. Due settimane potrebbero bastarti per vedere alcuni tra i posti più belli e famosi, ma dovrai prendere qualche aereo interno per ottimizzare il tuo tempo.
Un itinerario in Brasile di 15 giorni ti permetterà di avere un’idea di tutto il paese da nord a sud, sufficiente a farti innamorare e a convincerti a ritornare per vedere località meno famose che hai tralasciato durante il tuo primo viaggio.
Se, invece, puoi permetterti un tour del Brasile di tre settimane o più, potrai aggiungere al tuo itinerario tutte le destinazioni che ti consiglio in questa guida.
Prima di creare il tuo piano di viaggi e preparare la valigia, è opportuno quindi capire cosa puoi vedere e quando andare in Brasile.
In questo video puoi già vedere alcune immagini spettacolari di quello che puoi trovare in Brasile:
Itinerario in Brasile: cosa vedere
Indice dell'articolo
Cosa inserire nel tuo itinerario turistico del Brasile fai da te?
La zona sud ha le città più famose, ma per un primo viaggio ti consiglio di concentrarti sul nord-est e spingerti al massimo fino a Rio, che ovviamente merita una visita. Potrebbe essere una buona idea trovare dei voli con aeroporti di arrivo e partenza diversi, in modo da ottimizzare i tuo giorni di vacanza.
Qui sotto trovi alcuni suggerimenti su cosa vedere in Brasile in due settimane. Se hai bisogno di consigli su come organizzare al meglio i tuoi spostamenti, scrivi qui e ti aiuterò volentieri.
Rio de Janeiro
Periodo migliore: tra gennaio e marzo
Dove dormire: Hotel Nacional Inn Copacabana
Attrazione da non perdere: Free Tour
Probabilmente vorrai cominciare o finire il tuo viaggio in Brasile da Rio de Janeiro, la città più famosa e affascinante del paese e forse dell’intero continente. I collegamenti aerei sono molto frequenti e non avrai problemi a trovare qualcosa di economico.
A Rio troverai sempre qualcosa da fare. Le spiagge di Copacabana e Ipanema sono tra le più famose al mondo e devi per forza passarci qualche ora ad ammirare il legame quasi ossessivo tra i brasiliani e la spiaggia.
Dal Cristo Redentore e dal Pan di Zucchero potrai godere di vedute spettacolari sulla baia di Rio de Janeiro, circondata da mille colline che la rendono unica al mondo.
Il quartiere di Santa Teresa merita una camminata, così come puoi visitare i numerosi musei della città.
Infine potrebbe essere un’esperienza fantastica vedere il Maracanà, tempio del calcio mondiale, per assistere a una partita tra alcune delle squadre di Rio.

Amazzonia
Periodo migliore: tra luglio e settembre
Dove dormire a Manaus: Intercity Manaus
Dove dormire a Belém: Hotel Sagres
Dove dormire ad Alter do Chao: Pousada do Tapajos Hostel
Attrazione da non perdere: Viaggio in barca sul Rio delle Amazzoni
Se sei un amante della natura non puoi lasciare l’Amazzonia fuori dal tuo itinerario in Brasile. Essendo all’estremo nord del paese, potresti iniziare il tuo itinerario di 15 giorni da qui, per poi scendere e ripartire da Rio.
La città principale e capitale della regione è Manaus, metropoli di due milioni di abitanti nascosta al mondo dalla giungla e base di partenza per numerose escursioni nella parte più remota della foresta amazzonica.
Un altro ottimo punto di partenza per scoprire l’Amazzonia è la città portuale di Belém che si trova alla foce del Rio delle Amazzoni. Da qui si può risalire il fiume in barca o fare delle escursioni nelle vicine isole fluviali.
Per un’esperienza unica in Amazzonia ti consiglio assolutamente di fermarti ad Alter do Chao, a metà strada tra le due principali città della regione. Questo villaggio ancora poco conosciuto dal turismo internazionale ha alcune tra le spiagge fluviali più belle e uniche al mondo. Con un’escursione giornaliera o di più notti potrai anche visitare la foresta primaria nella FLONA, la Floresta Nacional de Tapajòs.
Il metodo più affascinante per spostarsi nella foresta amazzonica è la lenta barca che risale o ridiscende il fiume, dove potrai dormire sulle amache insieme ai passeggeri locali. Se il tempo è stretto, probabilmente sarai costretto a evitarla. Ma se vuoi un’esperienza unica, includi questi tre giorni nel tuo itinerario di due settimane in Brasile, non te ne pentirai.
Consigli sull’Amazzonia e la barca
Se decidi di inserire l’Amazzonia nel tuo viaggio in Brasile fai da te, scopri cosa devi portare in valigia (o nello zaino).

Le spiagge del nord-est
Periodo migliore: tra giugno e novembre
Dove dormire a Fortaleza: Golden Fortaleza by Intercity
Dove dormire a Natal: Dunnas Hotel
Attrazione da non perdere a Fortaleza: Migliori spiagge di Cearà
Attrazione da non perdere a Natal: Snorkeling a Maracajau
Non puoi viaggiare in Brasile senza godere un po’ di alcune delle spiagge più belle del pianeta. Le più selvagge sono quelle che si trovano nel nord-est del paese.
In un itinerario di due settimane o dieci giorni dovrai scegliere quale parte di questa bellissima costa vedere. Più a nord, Fortaleza e la vicina Jericoacoara sono le migliori destinazioni per gli amanti del kite-surf e degli sport acquatici.
La zona di Natal sta diventando sempre più visitata, grazie alla bellezza dei suoi paesaggi. La spiaggia di Pipa e la cittadina di Joao Pessoa sono mete obbligate per chi ha molto tempo per visitare il Brasile, ma vista la facilità di raggiungerle possono essere incluse senza problemi in un itinerario nel paese carioca di due settimane.
Se ti avanza tempo non dimenticare la bella città coloniale di Olinda vicino a Recife.

Bahia
Periodo migliore: tra giugno e novembre
Dove dormire a Salvador: Laranjeiras Hostel
Attrazione da non perdere a Salvador: Free tour
Lo stato di Bahia è uno dei centri culturali del Brasile, dove i costumi latini sono fortemente influenzati dalla numerosa comunità afroamericana di Salvador e dintorni.
La capitale e in particolare il quartiere di Pelourinho merita senza dubbio una visita, senza contare le belle spiagge nei dintorni, comprese le bellissime isole di Boipeba e di Tinharé.
Se sei amante del trekking, la Chapada Diamantina è una meta da non perdere. Vale però il discorso fatto per l’Amazzonia: siccome i tempi sono lunghi per godere pienamente della zona, potresti includerla nel tuo itinerario brasiliano solo se hai intenzione di sacrificare altre mete. Da amante delle passeggiate in montagna, ho amato questa zona e non posso che consigliarti di cercare di inserirla nelle tue vacanze in Brasile.
Scopri tutto ciò che c’è da sapere sulla Chapada Diamantina

Fernando de Noronha
Periodo migliore: tra agosto e gennaio
Dove dormire a Fernando de Noronha: Boldro Surf House
Attrazione da non perdere a Fernando de Noronha: Tour delle spiagge in canoa
Se ami il mare e la natura, prova a includere una veloce visita a Fernando de Noronha nell’itinerario del viaggio in Brasile. L’arcipelago meriterebbe quasi una settimana, ma due giorni pieni sono sufficienti per farti vedere quelle che in molti considerano come le spiagge più belle del paese carioca, decisamente un buon biglietto da visita.
Raggiungibile in un’ora di volo da Natal o Recife, Fernando de Noronha è una meta un po’ più costosa delle altre che ti ho proposto, ma ti consiglio di provare a farcela stare nel tuo viaggio, considerando che i collegamenti con la terraferma avvengono da aeroporti internazionali dove puoi arrivare o ripartire per l’Italia.
Se ti ho incuriosito, leggi questa guida dell’isola Fernando de Noronha e contattami pure per ogni dubbio.

Quando andare in Brasile
In generale ti consiglio di visitare il paese nella seconda metà dell’anno se hai intenzione di concentrare il tuo itinerario sul nord-est del Brasile. Non è il periodo migliore per Rio, che però gode di un buon clima quasi tutto l’anno, quindi potresti organizzare il tuo itinerario in Brasile ad agosto quando molti hanno la possibilità di fare le ferie.
Se però hai intenzione di concentrarti sulla zona di Rio e il sud del Brasile, allora è meglio posticipare al periodo tra gennaio e marzo.
Voli interni: Brasile
Per seguire questo itinerario che ti ho consigliato, dovrai per forza di cose prendere dei voli interni in Brasile, dal momento che le distanze possono essere enormi. La cosa positiva è che con le tre maggiori compagnie aeree carioca potrai riuscire ad andare ovunque e spesso anche a un ottimo prezzo.
Le compagnie aeree che collegano le città brasiliane (ma non solo) con cui organizzare gli spostamenti durante la tua vacanza sono:
Visto Brasile
Non è assolutamente complicato ottenere il visto turistico per il Brasile se sei un cittadino italiano (e molti altri paesi europei). Il visto per il Brasile si ottiene infatti all’arrivo in aeroporto ed è gratis. Il permesso di entrata nel paese vale 90 giorni dall’arrivo e la sua durata può essere facilmente estesa a sei mesi.
Hai ancora dubbi su come organizzare il tuo tour del Brasile fai da te? Chiedi pure nei commenti, ti aiuterò il prima possibile!
Ciao,
Stavo organizzando un viaggio di coppia in Brasile e volevo sapere come fare a capire le zone da evitare e dove scegliere la posata/hotel una volta arrivati a rio o Salvador del bahía per esempio onde ritrovarmi in zone poco sicure grazie
Ciao Andrea, della mia esperienza potresti guardare Pelourinho o Barra a Salvador, mentre a Rio Copacabana, Ipanema e Botafogo. Sicuramente ci sono altri quartieri dove puoi stare in tutta sicurezza, ma non sarebbero notizie certe.