Quali documenti per Capo Verde?

Aeroporto internazionale di Sao Vicente visto da Sao Pedro

Dal punto di vista amministrativo, organizzare un viaggio a Capo Verde è molto più semplice della maggior parte degli altri paesi della zona, forse con l’unica eccezione del Senegal.

Visto per Capo Verde

Indice dell'articolo

Dal gennaio 2019 infatti, per incentivare il turismo il governo ha esentato i cittadini europei dal pagamento di un visto per soggiorni turistici fino ai trenta giorni. Non è più quindi necessario richiedere un visto all’Ambasciata capoverdiana di Roma. Attenzione però che all’arrivo è necessario dimostrare di avere un biglietto di uscita dal territorio nazionale.

Clicca qui per scoprire i migliori percorsi di trekking a Capo Verde

Tasse

La tassa di sicurezza aeroportuale

Il visto per Capo Verde nel 2019 è stato però “sostituito” dalla Tassa di Sicurezza Aeroportuale (TSA, taxa de segurança aeroportuária), da pagare all’arrivo in uno degli aeroporti internazionali del paese (Praia, Sal e Mindelo). Il costo è di 3400 CVE, circa 31€, che vengono destinati al miglioramento delle infrastrutture dei trasporti. Tutti gli stranieri non residenti devono pagarla, tranne i bambini sotto i due anni.

Se vuoi velocizzare la procedura di sbarco, pre-registrati al sito EASE almeno cinque giorni prima dell’arrivo ed effettua il pagamento online. Se come me arrivi a Capo Verde dimenticandotene, potrai pagarla in aeroporto, in contanti o con carta.

La Tassa di Sicurezza Aeroportuale si paga solo sugli arrivi internazionali, nei voli interni è già inclusa nel prezzo del biglietto.

Tour operator

Se arrivi tramite un tour operator, saranno loro a richiedere il visto turistico per Capo Verde. Controlla che si occupino anche della tua pre-registrazione sul sito EASE per evitare lungaggini all’arrivo.

Tassa di soggiorno

Per i maggiori di sedici anni c’è una tassa di soggiorno pari a 220 CVE, circa 2€. La cifra è pagabile direttamente negli hotel ed è normalmente inclusa nel prezzo della struttura.

Sao Pedro e aeroporto di Sao Vicente
L’aeroporto internazionale di Sao Vicente

Vaccinazioni per Capo Verde

Non servono particolari vaccinazioni per Capo Verde. Da operatore umanitario abituato a fare vaccinazioni, consiglio sempre di avere tutto fatto per tranquillità, soprattutto se da lì continuate il vostro viaggio verso il Senegal e l’Africa Occidentale. La situazione sanitaria nell’arcipelago è buona e non si riscontrano particolari problemi. Come in ogni altro posto del continente africano, cerca di fare attenzione all’acqua del rubinetto e al viaggio. Dei fermenti lattici o qualcosa per bloccare la diarrea potrebbero essere medicinali sufficienti per il tuo viaggio a Capo Verde.

Ambasciate e consolati

L’Ambasciata italiana di Dakar è competente anche per Capo Verde. A Praia c’è un consolato onorario (praia.onorario@esteri.it+2389918007) per le emergenze. Ti ricordo che se sei cittadino dell’Unione Europea puoi rivolgerti all’ambasciata di uno qualunque dei paesi della comunità.

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top