Dieci cose da vedere a Budapest in un giorno

La Chiesa di Mattia a Budapest

Tutti noi vorremmo vivere perennemente in vacanza, ma (quasi) sempre si tratta di pura fantasia. La maggior parte delle volte le nostre vacanze sono piccole fughe da casa nostra, magari due o tre giorni in una città collegata da qualche compagnia low-cost. Capita anche di finire per lavoro all’estero e di riuscire a ritagliarsi una mattinata o un giorno per visitare il luogo dove ci si trova.

Questa guida è proprio per te che sei così fortunato da essere a Budapest, città bellissima, ma così sfortunato da poterla conoscere e visitare per un solo giorno. L’ideale infatti sarebbe di fare un viaggio di almeno tre giorni in città. Ma non ti preoccupare, anche se non potrai immergerti nella interessantissima cultura magiara, potrai comunque vedere e fotografare i monumenti più importanti di Budapest. Ah, dimenticavo, cerca di ritagliarti un pochino di tempo per provare l’ottimo street food di Budapest, ne rimarrai soddisfatto!

1. Piazza degli Eroi

Indice dell'articolo

Se c’è una zona di Budapest che dà un’idea di ampiezza e maestosità è sicuramente la zona di Piazza degli Eroi. Il centro è dominato dal Monumento del Millenario con le statue dei capi delle sette tribù che fondarono l’Ungheria e di fronte a esso una targa dedicata agli eroi che diedero la vita per l’indipendenza. La piazza è chiusa ai lati da due bellissimi edifici, il Museo di belle arti e la Galleria d’arte Mucsarnok.

Piazza degli Eroi a Budapest
Piazza degli Eroi

2. Parco Varosliget

Questo parco cittadino si trova subito dietro Piazza degli Eroi ed è uno dei più grandi di Budapest. Puoi visitare il castello Vajdahunyad e il Museo dell’agricoltura che si trova al suo interno, ma anche le terme Szecheny, le più famose della città.

Le terme Szecheny a Budapest
Le terme Szecheny

3. Andrassy Avenue

Da Piazza degli Eroi parte la via più famosa di Budapest, Andrassy Avenue. Dal 2002 è diventato patrimonio dell’umanità secondo l’UNESCO e molti dei magnifici palazzi neorinascimentali che si trovano ai suoi lati ospitano ambasciate straniere. Oltre all’interessante Museo del terrore devi assolutamente fermarti ad ammirare il Teatro dell’opera, uno dei più bei teatri del mondo.

Un edificio di fronte al teatro dell'opera in Andrassy Avenue a Budapest
Andrassy Avenue

4. Basilica di Santo Stefano

Alla fine di Andrassy Avenue potrai ammirare la Basilica di Santo Stefano, primo re ungherese e fondatore della moderna Ungheria. La chiesa in stile neoclassico venne costruita nel XIX secolo e ti consiglio di salire sulla cupola alta 96 metri, esattamente come il parlamento, per stabilire una parità tra il potere temporale e spirituale. Se sei appassionato di calcio sappi che la tomba del grande Puskas si trova all’interno della Basilica.

La facciata principale della Basilica di Santo Stefano a Budapest
La facciata principale della Basilica di Santo Stefano

5. La Grande Sinagoga

La sinagoga in Dohany utca è la più grande d’Europa e la terza al mondo dopo New York e Gerusalemme. Si tratta del centro nevralgico del movimentato quartiere ebraico, una delle mete preferite dai giovani di Budapest.

La Grande Sinagoga di Budapest
La Grande Sinagoga

6. Il Ponte delle Catene

Si tratta del ponte più antico e famoso di Budapest, il primo a passare sopra al Danubio per collegare Buda e Pest, le due parti della capitale ungherese. Distrutto durante la seconda guerra mondiale e subito ricostruito, oggi è attraversabile a piedi e diventa completamente pedonale nei giorni di festa.

Il Ponte delle Catene visto da Buda
Il Ponte delle Catene visto da Buda

7. Il castello di Buda

Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, è il castello in stile barocco medievale dove abitavano i re ungheresi. Si trova sulla collina di Buda e oggi ospita il Museo Storico di Budapest che illustra la vita della città fino alla fine dell’era comunista e la Galleria Nazionale con le opere più importanti dell’arte ungherese dal medioevo a oggi.

Il castello di Buda visto da Pest
Il castello di Buda

8. La Chiesa di Mattia

A Buda si trova la Chiesa di Mattia costruita nel XIII secolo, una delle chiese più belle che mi sia capitato di incontrare: non potrai smettere di osservare i colori del tetto e le decorazioni della facciata. Nonostante sia dedicata alla Madonna, ha questo nome perché il re Mattia Corvino vi si sposò ben due volte.

La Chiesa di Mattia a Budapest
La Chiesa di Mattia

9. Il Bastione dei Pescatori

Di fianco alla chiesa puoi passeggiare sul neogotico e neoromanico Bastione dei Pescatori, formato da 7 torri che rappresentano le 7 tribù che fondarono l’Ungheria. Deve il suo nome al fatto che nel Medioevo la difesa di questo tratto di mura era stata affidata alla corporazione dei pescatori. Da qui si gode forse del panorama più bello della città!

Il Bastione dei Pescatori a Budapest
Il Bastione dei Pescatori

10. Il Parlamento

A Pest, sulle rive del Danubio, si trova il palazzo più bello della città, il Parlamento ungherese. Lo stile neogotico lo rende un edificio unico al mondo e la sua maestosa cupola, come detto, è il punto più alto della città insieme a quella della Basilica di Santo Stefano. A proposito del patrono d’Ungheria, la Sacra Corona che è sempre stata usata per incoronare i regnanti magiari si trova nel centro esatto della cupola del parlamento ed è meta di pellegrinaggio per molti ungheresi.

Il Parlamento di Budapest visto da Buda
Il Parlamento ungherese

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top