Se vivi a Dakar o ci sei andato in r&r per qualche giorno, potresti aver voglia di uscire dal caos cittadino. Le soluzioni più semplici sono l’isola di Gorée a Dakar, o alcune zone a sud della capitale, come Saly o il Sine-Saloum.
Se hai voglia di fare qualche chilometro in più e di avventurarti verso nord, potrai scoprire la città di Saint-Louis, la vecchia capitale del Senegal. La città è perfetta per un week-end all’insegna del buon cibo, spiaggia, relax e magari qualche escursione al parco naturale della Langue de Barbarie. Inoltre, essendo al confine con la Mauritania, è anche facilmente raggiungibile da Nouakchott per una vacanza di qualche giorno in Senegal.

Raggiungere Saint-Louis con l’autobus
Indice dell'articolo
Il metodo più economico per fare la tratta da Dakar a Saint-Louis è senza dubbio l’autobus della compagnia di trasporti pubblici della capitale chiamata Dakar Dem Dikk (DDD). Si sono espansi anche fuori dalla città con i Senegal Dem Dikk che mettono in comunicazione le città principali del paese.
L’autobus per Saint-Louis parte ogni giorno alle 7 e alle 15 in entrambe le direzioni e in circa cinque ore ti porta a destinazione. I DDD sono inaspettatamente confortevoli, con sedili decenti e una temperatura “giusta” mantenuta con l’aria condizionata per tutto il tragitto. Gli autobus possono portare circa 45 persone e hanno anche abbastanza spazio per le valigie o per gli zaini da viaggio.
Scopri quali sono le migliori valigie leggere per viaggiare

Ci sono fermate per far scendere persone nelle città maggiori che si incontrano, come Thies e Louga. Viene fatta una sosta di una ventina di minuti a Gueoul, circa tre ore da Dakar, per fare riposare i passeggeri. Qui puoi trovare dei bagni africani in discrete condizioni igieniche e potrai comprare della frutta o delle noccioline.
L’autobus parte dal Terminus Liberté V in centro Dakar e si avventura nel traffico fino a uscire dalla città attraverso l’autostrada che conduce a Thies, la terza città del Senegal. Da qui inizia una lunga e ben asfaltata strada statale fino a Saint-Louis, molto meno frequentata della precedente parte del percorso.

Anche il paesaggio cambia: l’urbanizzazione lascia spazio a distese più selvagge con numerosi baobab a delimitare i campi insieme a pneumatici semi-interrati. I villaggi sono tutti così uguali ma diversi a seconda della gente che si incontra sulla strada in quel momento.

Poco prima della sosta andando verso Saint-Louis si incontra il villaggio di Kébémer, con la sua forte presenza di cristiani ben testimoniata dai numerosi maiali che girano liberamente a bordo strada.
Louga è l’ultima fermata intermedia e da qui in poi gli alberi si fanno più radi. Infatti tra la strada e il mare c’è una zona semi-desertica fino alla nostra meta, Saint-Louis.

Informazioni utili per il bus Dakar – Saint-Louis
- Costo del biglietto: 5.000 CFA
- Orario: 7am e 15pm, in entrambe le direzioni
- Per riservare: Orange Money – +221 33 827 00 24

Da Dakar a Saint-Louis in taxi condiviso o privato
Allo Taxi
Una opzione leggermente più veloce è rappresentata dai cosiddetti Allo Taxi, delle vetture condivise che fanno la tratta tra Dakar e Saint-Louis. Il costo è di 10.000 CFA, gli autisti passano a prendere a domicilio tutti i passeggeri e successivamente partono per l’antica capitale del Senegal, raggiungibile in un tempo leggermente inferiore al DDD. Non lasciarti abbindolare dall’ottimismo senegalese, nonostante tutti confermino che si può fare in tre ore, è praticamente impossibile mettercene meno di quattro.

Un punto a sfavore dei taxi condivisi è che non partono finché non sono pieni e inoltre se siete i primi a essere caricati e gli ultimi a essere fatti scendere, i tempi potrebbero allungarsi un po’.
Il sito Au Senegal, dà alcuni numeri di autisti per gli Allo Taxi, altri possono essere trovati tramite il passaparola.
- +221 77 398 54 39 (Babacar)
- +221 77 575 45 12 (Dieng)
- +221 77 956 47 31 (Mass)
- +221 77 518 99 45 (Mbaye)

I “7 places”
Anche i “7 places” vanno da Dakar a Saint-Louis, ma si possono prendere solo alle gares routières, le principali stazioni per mezzi stradali delle città. Un viaggio su una vecchia macchina a sette posti è un’esperienza tipicamente senegalese che consiglio di provare.
Il costo è di circa 7.000 CFA ed è sicuramente un’esperienza più stancante degli Allo Taxi.

Taxi privato
L’opzione più comoda e veloce, ma anche la più costosa, è quella di prendere un taxi privato che vi porti a Saint-Louis in circa quattro ore. Il costo dipende dalla tua abilità di mercanteggiare, ma una cifra equa dovrebbe essere sui 45.000 CFA.

Volo Dakar – Saint-Louis?
A Dakar-Bango, quartiere della periferia di Saint-Louis, si trova un aeroporto usato per collegare la vecchia capitale del Senegal al resto del mondo, soprattutto attraverso il servizio di posta aerea, l’Aéropostale.
Sfortunatamente l’ultimo dei voli settimanali da e per Dakar è stato nel 2008 e da allora solo aerei da turismo hanno usato l’aeroporto.

Libri sul Senegal
Vuoi approfondire un po’ la cultura senegalese prima del tuo viaggio a Saint-Louis? Ti consiglio di leggere qualcuno di questi libri.