I mezzi per arrivare a Malta, a meno di non essere eccezionali nuotatori, sono il catamarano sulla tratta Pozzallo-Marsa (un’ora e mezza di navigazione molto confortevole) o l’aereo.
Lasciando la prima opzione per chi vive in Sicilia o per chi vuole portare l’auto a Malta, il metodo più comodo rimane atterrare all’aeroporto internazionale di Luqa (la sigla IATA è MLA, utile da sapere per chi cerca voli ogni dodici minuti come me e non ha tempo di scrivere “Malta” per intero).
Il numero di voli che atterrano o decollano dall’aeroporto Luqa è in costante aumento grazie alla scoperta dell’isola da parte delle compagnie low-cost. Nel piccolo aeroporto di Malta arrivi e partenze si trovano a poche decine di metri gli uni dalle altre e perdersi è praticamente impossibile!
L’aeroporto di Luqa si trova non lontano dalla capitale la Valletta, nel centro-sud dell’isola, sorge quindi la questione di come raggiungere le zone in cui si alloggerà per una splendida vacanza all’insegna del mare e della tintarella, oppure in cerca di divertimento. O ancora semplicemente per cercare lavoro su quest’isola stupenda.
In questa guida scoprirai come muoversi dall’aeroporto di Malta in economia e in tutta sicurezza, così da evitare spiacevoli attese al tuo arrivo.
(Sai che ci sono due Air Malta? Scopri queste e tante altre curiosità su Malta in questo articolo!)
Collegamenti da e per l’aeroporto di Malta
Indice dell'articolo
Vediamo le tre possibilità che hai per raggiungere ogni parte dell’isola di Malta dall’aeroporto.
1. Transfer aeroporto Malta (il miglior rapporto qualità prezzo)
Esistono diverse compagnie che offrono servizi di transfer dall’aeroporto di Malta verso la maggior parte delle zone turistiche. La miapreferita per il rapporto qualità prezzo è Shuttledirect, una compagnia che effettua trasferimenti in tutto il mondo, ma che per Malta ha prezzi imbattibili.
Per farti un esempio, andare dall’aeroporto di Malta a Sliema o St. Julian’s costa meno di 6€.
Un taxi privato prenotato tramite Shuttledirect costa il 25% in meno dei taxi normali che si trovano fuori dall’aeroporto e c’è anche l’opzione luxury.
In generale si tratta di navette che dall’aeroporto di Malta raggiungono il resto dell’isola con altri passeggeri a bordo. Ma più volte mi è capitato di viaggiare in coppia senza altre persone e pagare sempre lo stesso prezzo. Mi raccomando, il transfer all’arrivo deve essere prenotato almeno 24 ore prima, ricordati di farlo!
Ecco i prezzi indicativi per persona di alcuni collegamenti dall’aeroporto di Malta al resto dell’isola. I costi di questi trasferimenti si riferiscono a giorni feriali intorno a mezzogiorno, per giorni festivi e orari diversi potrebbero esserci delle variazioni.
Aeroporto di Malta, collegamenti per le maggiori città dell’isola:
- Collegamenti aeroporto Malta – la Valletta: 5,50€
- Collegamenti aeroporto Malta – St. Julians: 5,50€
- Collegamenti aeroporto Malta – Paceville: 5,50€
- Collegamenti aeroporto Malta – Sliema: 5,50€
- Trasferimento aeroporto Malta – Bugibba: 5,50€
- Collegamenti aeroporto Malta – Gozo: 12,50€
Vuoi un’altra opzione? Chiedi un preventivo qui:
2. Autobus (il più economico)
“Quale autobus prendere dall’aeroporto per andare a..?”
Questa è una delle domande più fatte dagli italiani in arrivo a Malta. Prendere il bus è sicuramente il metodo più economico per spostarsi dall’aeroporto di Malta, ma nella maggior parte dei casi è anche quello più lento e meno comodo.
Ti consiglio di spendere 2 o 3€ in più e affidarti a Shuttledirect. Bisogna ammettere che le linee degli autobus sull’isola non sono propriamente il top, quindi si crea un po’ di confusione a cui cerco ora di mettere un po’ di ordine.
Le linee di autobus che passano dall’aeroporto sono quelle contrassegnate con una “X” davanti al numero:
- X1: è la linea che arriva al nord di Malta, partendo dall’aeroporto e arrivando a Cirkewwa, da dove si può prendere il ferry (traghetto) per l’isola di Gozo. Nel suo tragitto di un’ora e un quarto ferma all’ospedale Mater Dei e a Mellieha. Le linee X1A e X1B fanno delle piccole deviazioni in alcuni punti dell’isola, ma mantengono in linea di principio la stessa rotta.
- X2: è forse il più usato perché passa nelle zone più turistiche dell’isola, St. Julian’s e Sliema. Ha una rotta circolare che fa: aeroporto, ospedale, St. Julian’s, Sliema, ospedale, aeroporto. Ci vogliono 60 minuti di bus dall’aeroporto di Malta a Sliema, 15 minuti in meno fino a St. Julian’s, mentre il tragitto inverso dura poco più di un’ora.
- X3: in un’ora e un quarto di viaggio puoi andare in bus dall’aeroporto di Malta a Bugibba, Qawra e St. Paul’s Bay con la linea X3. Soste intermedie a Birkirkara, Mdina e Ta’ Qali, nel caso dobbiate andare diretti allo stadio.
- L’autobus X4 fa la tratta Valletta–Birzebbuga (dove si trova il porto commerciale di Malta) passando dall’aeroporto. In questa zona ci sono alcuni dei migliori trekking di Malta, quindi potresti prendere l’autobus per raggiungere il punto di partenza della tua escursione.
Per maggiori informazioni sulle tratte degli autobus dall’aeroporto di Malta al resto dell’isola, consulta il sito del Malta Public Transport.
3. Noleggiare una macchina (il più indipendente)
Come ho già consigliato numerose volte, Malta è da girare in macchina. Gli autobus vanno quasi ovunque, ma con tempi e scocciature inadatti ad una vacanza.
Inoltre per raggiungere posti come, per esempio, Selmun Bay, sono irraggiungibili con i mezzi pubblici. Puoi decidere di noleggiare direttamente una macchina subito dopo l’atterraggio.
Qui trovi i migliori prezzi per il noleggio auto all’aeroporto di Malta
Ricordati di pagare un’assicurazione completa che elimini ogni franchigia (excess in inglese), perché la guida a destra e il modo di guidare dei maltesi potrebbero essere degli ostacoli complicati da superare. Per lo stesso motivo (e per l’asfalto liscio levigato da sole e sabbia) sconsiglio il motorino.
Buona vacanza!
P.S. Se hai qualche idea o utilizzi spesso altri servizi lasciami un commento, sarò felicissimo di aggiungere altre opzioni di qualità.